Home Politica scolastica Svolti a Roma i funerali dell’ex ministro dell’Istruzione Falcucci

Svolti a Roma i funerali dell’ex ministro dell’Istruzione Falcucci

CONDIVIDI

Breaking News

April 03, 2025

  • Professore arrestato a Pontedera durante una lezione: è accusato di violenza sessuale su un’alunna 
  • Ha 20 anni la più giovane laureata d’Italia e ha una formazione classica. Frassinetti: “latino e greco non sono lingue morte, ma veicoli di un pensiero strutturato e critico” 
  • Femminicidio Sara Campanella, l’ex prof: “Non sono riuscito a dormire”, nelle scuole del suo paese si è parlato della tragedia 
  • Femminicidio, gli studenti si mobilitano: “Chiediamo un’educazione sessuo-affettiva e intitolazione delle scuole con i nomi delle donne vittime” 

Falcucci è stata la prima donna a guidare il dicastero di Viale Trastevere dal 1982 al 1987. Nata a Roma nel 1926, insegnante prima e senatrice poi, nel 1975 firmò uno dei primi documenti per un impegno all’inclusione scolastica dei ragazzi con disabilità. Una relazione che sarà fondamento per la legge del 1977 per un nuovo approccio degli studenti portatori di handicap, un elaborato di concezione avanzata a livello internazionale per un nuovo modo di progettare la scuola.

Il suo dicastero coincise con uno dei momenti più forti e costruttivi della storia della scuola repubblicana. Fu, ad esempio, relatrice di una riforma scolastica a metà degli anni Ottanta che prevedeva il raggiungimento del tempo pieno alle elementari, 40 ore settimanali; che rendeva curricolare, anche se facoltativa, per le superiori l’ora di religione e prevedeva nel programma scolastico la storia contemporanea anziché quella antica già nel biennio.