Categorie: Generale

Tablet school, giornata di formazione ad Alessandria della Rocca

CobasCobas

Sabato 22 aprile, presso l’I.C. “A. Manzoni” di Alessandria della Rocca (AG) si è svolta una giornata di formazione per docenti, studenti, genitori ed alunni a cura del Centro Studi “Imparadigitale” di Bergamo.

La manifestazione, ,organizzata dall’Istituto Comprensivo “Manzoni”, ha coinvolto i Comuni dell’Area interna dei Sicani (Alessandria, Bivona, Cianciana, S. Stefano Quisquina, S. Biagio, Calamonaci, Ribera, Burgio, Lucca, Villafranca, Cattolica e Montallegro).

Un evento che ha avuto come obiettivo quello di promuovere l’utilizzo di metodi didattici innovativi all’interno delle scuole, attraverso la condivisione di esperienze tra dirigenti, docenti, studenti e genitori.

 

 

La giornata (nella foto, un momento del corso) ha rappresentato una tappa molto importante per i 400 docenti del territorio dell’area interna dei Sicani che vi hanno partecipato, si è svolto all’insegna di workshop, riunioni e dibattiti sulle nuove tecnologie applicate alla didattica e sul senso della scuola in questo momento storico contraddistinto da cambiamenti sociali e nomativi.

Il Tablet school ha rappresentato un momento di formazione ma anche di condivisione di una lunga riflessione metodologica e pedagogica che l’istituto “Manzoni” sta affrontando in questi anni, nei quali il senso della missione istituzionale in un contesto come quello delle aree interne, ha indotto la scuola a destrutturare il tradizionale metodo didattico e tentare di essere innovativi e proiettati verso un nuovo modo di fare scuola.

Se qualche anno fa la domanda pedagogica pregnante che la scuola si poneva sull’utilizzo delle nuove tecnologie verteva sulla possibilità o meno di utilizzarle adesso la scuola ha ben compreso che il nuovo modello di didattica passa necessariamente dalle nuove tecnologie, ma durante il dibattito conclusivo della giornata, è emerso con estrema chiarezza che le tecnologie sono strumentali rispetto ad un fine più alto da raggiungere ovvero l’acquisizione di competenze.

Una scuola che ha riflettuto sul proprio ruolo e che accetta la sfida di essere l’asse portante e strategico della società, prioritario per la coesione sociale, per il progresso civile e per la crescita economica, in cui l’uso delle nuove tecnologie e dei linguaggi più familiari ai ragazzi sia strumentale e funzionale ad una maggiore piacevolezza dello studio e al contempo a restituire ai territori cittadini più competenti.

Inutile dire che la sfida più importante di giorno 22 si è giocata sulla dimostrazione che una realtà geografica assolutamente marginale come l’entroterra agrigentino, per un giorno è diventata Centro, centro di formazione, di innovazione e motore propulsore di riflessione.

Una realtà che ha ridato speranza ad un territorio che fa della scuola l’investimento principale. In un mutato contesto storico e sociale nel quale il ruolo della componente genitoriale si è illanguidito, in cui la società non riconosce l’autorevolezza e l’importanza della funzione docente, giorno 22 ha restituito il volto di una scuola che sa scommettere su se stessa rinegoziando il suo ruolo, provando a definire nuovo confini e pronta a partire anche dall’estremo Sud della Penisola.

Redazione

Articoli recenti

Docenti vincitori di concorso PNRR1 senza abilitazione. Che cosa prevede la normativa

Un nostro lettore, in una nota indirizzata alla nostra redazione, ci ha chiesto cosa prevede…

23/04/2025

Sostegno Indire, tutto pronto per l’avvio dei corsi di specializzazione: in via di pubblicazione le norme attuative

Sarebbe imminente la pubblicazione delle modalità di iscrizione e di svolgimento dei corsi di sostegno…

23/04/2025

Elezioni Rsu scuola 2025, risultati parziali: Flc Cgil si conferma sindacato più votato, le ultime notizie

Ci sono i primi risultati (ancora non ufficiali) relativi alle elezioni RSU svoltesi la scorsa…

23/04/2025

Docenti neoassunti a.s. 2024/25, aperto l’ambiente Indire per i tutor

Da oggi, 23 aprile 2025, piattaforma Indire Neoassunti 2024/2025 è attivo l’ambiente online dedicato ai…

23/04/2025

Ricorso contro gli esiti delle prove scritte del concorso scuola PNRR 2

Com'è noto, di recente, si sono svolte le prove scritte del Concorso Scuola PNRR 2…

23/04/2025

Maestra su Onlyfans licenziata, +Europa: “Discriminazione. Si viene giudicati per come si lavora, non come si vive”

Non si parla d'altro: la maestra di un asilo cattolico del trevigiano che lavora anche…

23/04/2025