Attualità

TabOOteca: a Bologna il primo centro per l’educazione sessuale

A pochi giorni dal 25 novembre, giornata internazionale per l’eliminazione della violenza di genere, a Bologna, al Centro di Documentazione delle Donne, è nata la prima TabOOteca d’Italia, presso il Centro di iniziativa politica e culturale, che fu progettato da un gruppo di donne e nacque alla fine degli anni Settanta ed è stato successivamente gestito, dal 1983, in convenzione tra l’Associazione Orlando e il Comune di Bologna, ad oggi  uno dei centri di documentazione più importanti nel panorama europeo. L’iniziativa si collega agli obiettivi numero 4 e 5 dell’Agenda 2030, “Fornire un’educazione di qualità, equa e inclusiva” e “Parità di genere”.

Il progetto

TabOOteca è un progetto pensato e sviluppato con il contributo della Regione per supportare percorsi educativi nell’ambito della sessualità, attraverso il gioco e l’informazione guidata e corretta.

Ci lavoriamo da anni, afferma Elena Lolli, capofila del progetto che ha anche il supporto di Non una di meno, Mujeres Libres, Cassero, partendo dalla necessità di offrire strumenti ludici per l’educazione sessuale. Ci rivolgiamo a ostetriche, insegnanti, consultori, sessuologhe, psicologi. Molti di questi oggetti vengono dalla Francia, dove l’educazione su questi temi è da tempo materia di insegnamento a scuola. Da noi è ancora taboo, appunto, ma si tratta di parlare di aborto e persino di menopausa, di educare alla differenza e al consenso.

Il progetto dunque offre agli adulti che già svolgono, nel loro ambito professionale e associativo, percorsi volti all’educazione sessuale in età evolutiva e oltre. Nelle intenzioni dei fondatori del progetto si intende sostenere chi già agisce nei contesti sanitari, culturali, educativi e formativi, formali e non, nella realizzazione di attività e progetti per l’educazione sessuale delle persone. I giochi e gli strumenti educativi presenti nel catologo sono pensati in relazione alla fascia d’età a cui si rivolgono prassi seguita per l’ideazione e diffusione di materiale didattico. In vetrina, per esempio, c’è Frida, un peluche di stoffa rosa fucsia, a forma di vulva per insegnare alle bambine, fin dall’asilo, come sono fatte. Entrando nella TaOOteca si trovano anche numerosi libri, tra cui c’è il libro pop up “Vagina and periods” per la materna; per gli adolescenti la proposta è il gioco da tavola Taboo, ma in versione Sexexploration, che qui serve per dare un senso a concetti sconosciuti o fraintesi sulla sessualità.

Il dibattito e le critiche

Si tratta indubbiamente un progetto che da subito ha fatto discutere, proprio perché tocca temi molto delicati come la contraccezione, l’anatomia dell’apparato riproduttivo, gli orientamenti sessuali e le identità di genere. Si è scatenato nei giorni scorsi un dibattito acceso che ha coinvolto soprattutto le forze politiche.

Eravamo consapevoli che questa iniziativa avrebbe esposto tutte noi e la nostra Associazione – dicono le responsabili dell’Associazione Orlando – ad attacchi strumentali da parte delle forze politiche. Riteniamo che la migliore difesa del progetto è solo il progetto stesso: Tabooteca è un servizio di prestito, non un’attività educativa rivolta direttamente e in modo indiscriminato a bambine e bambini, come invece si ritiene.

Carmelina Maurizio

Articoli recenti

Codice etico docenti, spopola petizione contro il “clima intimidatorio”: “Chi sta zitto ha i requisiti per stare in cattedra?”

I casi Raimo, della docente che ha frequentato i centri sociali denunciata e della maestra…

01/04/2025

Valutazione dirigenti scolastici, decreto pubblicato: ecco il nuovo Sistema e da quando sarà applicato – PDF

Oggi, 1° aprile, è stato pubblicato il decreto ministeriale di adozione del Sistema nazionale di…

01/04/2025

Maturità 2025, modalità di svolgimento per studenti con disabilità e DSA

L’Ordinanza Ministeriale n. 67 del 31 marzo 2025 ha fornito indicazioni per lo svolgimento dell'esame…

01/04/2025

Maturità 2025, qual è il punteggio massimo per il credito scolastico? Importante il voto di comportamento

Secondo l'Ordinanza Ministeriale n. 67 del 31 marzo 2025, in sede di scrutinio finale, il…

01/04/2025

Maturità 2025: requisiti ammissione esami finali

Il 31 marzo del 2025 con la pubblicazione dell’O.M. 67 sono stati dettati i requisiti…

01/04/2025

250 giorni di scuola? Macché, solo un pesce d’aprile. 200 giorni sono più che sufficienti

Per questa volta è andata bene: niente 250 giornate di lezione, a parità di ore…

01/04/2025