Categorie: Politica scolastica

Tagli alla scuola, meno docenti e stipendi bassi

CobasCobas

Nell’ultima relazione sul pubblico impiego, la Corte dei Conti ha fotografato i tagli nel settore dell’istruzione che ha portato negli ultimi sei anni la scuola in forte calo.

Nello specifico, il periodo di riferimento della Corte dei Conti va dal 2008 al 2014, e considerando i tagli da 8 miliardi a firma Tremonti – Gelmini, si evincono diversi dati significativi.

Prima di tutto la questione della riduzione dei presidi: l’accorpamento delle scuole italiane, come si legge su La Repubblica, ha tagliato un dirigente scolastico ogni tre scuole, arrivando a 7440 di presidi.
Soltanto nella regione Lazio si sono perse 109 autonomie, risparmiando 69 milioni. Sono 41 mila i plessi statali, numero in forte diminuzione se consideriamo i 50 mila del 2008.

Ma il calo, ovviamente, riguarda anche il personale: quasi centomila dipendenti sono usciti dalla scuola e, nei sei anni di riferimento non essendoci nessun ricambio, c’è stato un calo del 8,1% di dipendenti.
Nello specifico gli insegnanti sono diminuiti del 9,2%, soltanto quelli di religione cattolica del 10,2%. Impennata invece per i docenti di sostegno che, in qualche modo sono riusciti a ridurre drasticamente il gap rispetto agli standard europei, con un aumento del 48%, per un totale di 7.5314 unità.

Se i tagli, come abbiamo visto, hanno impoverito la scuola dal punto di vista strutturale, non va bene la situazione della retribuzione. Anzi.
Il rapporto dei giudici contabili evidenzia (ancora una volta), una discesa della retribuzione rispetto al costo della vita. La spesa generale degli stipendi è scesa da 33,5 a 28,2 miliari, circa il 16 % di calo nel periodo 2008-2014.

La busta paga media di un professore, nel 2014 era di 1280 euro al mese, la metà di un preside e “un sesto di quella di un dirigete statale di primo livello”, come riporta ancora La Repubblica. Anche peggio il personale ATA, con 22mila euro lordi all’anno.

Infine, il rapporto della Corte dei Conti, esprime un giudizio positivo sulla legge 107/2015, che ha arruolato 47mila docenti “in relazione alla creazione dell’organico dell’autonomia scolastica”, come riporta la relazione. Anche se però, precisano i giudici, si tratta di numeri insufficienti a sanare l’organico diminuito in modo consistente nei precedenti sei anni.  

{loadposition facebook}

Fabrizio De Angelis

Articoli recenti

Nuove indicazioni nazionali, il docente diventa mero esecutore e l’alunno non ha più metodo critico: è deciso priori cos’è giusto. Parla D’Auria (Mce)

“Le bambine e i bambini devono essere interpretati come soggetti attivi, che chiamano in causa…

21/04/2025

Papa Francesco dava sostegno e forza ai bambini fragili e senza scuola, dal mondo dell’Istruzione l’impegno seguire il suo esempio – LE TESTIMONIANZE

È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…

21/04/2025

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025

Il prosit della luna, romanzo di Silvana Carbonaro intorno alla sodale amicizia

Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…

21/04/2025

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025

Indicazioni nazionali: scontro totale fra esperti, Ministro e “Commissione Perla”

Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…

21/04/2025