Categorie: Contratti

Tagli anche nel settore dell’Istruzione degli adulti, Cgil: difendere gli organici

La Federazione lavoratori della conoscenza fa notare che “la bozza del decreto interministeriale presentata, pur facendo riferimento alle risorse previste dall’O.M. 455 del ’97, mette in atto il taglio del 30% agli organici dei corsi serali, secondo uno schema tabellare che discende dal Regolamento e che fa capo a una logica di risparmio e non a un concreto investimento in un percorso d’Istruzione innovativo”.
Se attuata, la proposta varrà sia per i Cpia (Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti) che saranno avviati nel prossimo anno scolastico che per i Ctp (Centri Territoriali permanente) e i corsi serali che manterranno il vecchio ordinamento, comunque fino al 2015.
La bozza del decreto interministeriale “esplicita il carattere funzionale dell’organico, ma non  prevede un utilizzo delle risorse tagliate nei nuovi compiti indicati dal Regolamento: per esempio le commissioni per la certificazione delle competenze e per l’orientamento”, come auspicava la Flc Cgil che sottolinea come “pertanto si conferma il taglio di risorse, visti anche i continui riferimenti del Regolamento alla legge 133 del 2008”.
La Flc ha avanzato le seguenti richieste:
– rivedere la cronologia delle iscrizioni ai futuri centri, denunciando la scomparsa nella circolare Miur sulle iscrizioni (n. 28 del 10 gennaio scorso) del “di norma” in merito al termine del 31 maggio;
– investire il 30% dell’organico tagliato ai corsi serali nei progetti di accoglienza e orientamento;
– effettuare la scelta degli insegnamenti secondo il normale iter della scuola dell’autonomia e quindi secondo le indicazioni del Collegio dei docenti nel Pof;
– esplicitare come atto dovuto della scuola, e quindi non solo come possibilità, l’aumento dell’orario complessivo previsto per la scuola primaria, in assenza del certificato conclusivo o in presenza di insegnamenti di Italiano L2 per gli accordi di integrazione.
 
Dopo l’incontro del 14 gennaio scorso, la Flc Cgil esprime “un duro giudizio politico sullo scenario che si palesa dietro la circolare sugli organici dell’Istruzione degli adulti: ancora una volta il Mef sopravanza le scelte di merito per una scuola pubblica di qualità e chiede tagli lineari in un settore che risulta strategico vista la situazione socio economica del Paese, l’aumento della dispersione scolastica, il bisogno di apprendimento permanente per la qualità della vita”.
La bozza di circolare secondo la Federazione lavoratori della conoscenza “tradisce l’operato” del tavolo tecnico per le linee guida “e rischia di vanificare la sperimentazione dei progetti assistiti”.
L’Amministrazione si è impegnata a convocare un tavolo successivo sul tema delle iscrizioni ai futuri Cpia, dei quali peraltro al momento non si ha certezza di quanti potranno essere realmente avviati dal prossimo anno scolastico.
“E’ necessario difendere nelle future contrattazioni regionali gli attuali organici dei Ctp e dei corsi serali per impedire la dispersione delle professionalità e soprattutto difendere la centralità del sistema pubblico dell’Istruzione degli adulti nella strategia dell’apprendimento permanente”, conclude la Flc Cgil.
Andrea Toscano

Articoli recenti

Ferie docenti con contratti tempo determinato, il Tribunale di Lodi dà ragione alla UIL Scuola Lombardia. Docente risarcito con 15 mila euro.

Un docente precario della provincia di Lodi, assistito dall'ufficio legale della UIL SCUOLA Lombardia, ricorre…

01/04/2025

Simulazione concorso Dsga 2025, esercitiamoci con un caso e test commentati – DIRETTA 02/04 ore 15,30

Il 10 aprile 2025 si svolgerà, in turno unico, la prova scritta del concorso DSGA,…

01/04/2025

Corsi sostegno Indire, insediato l’Osservatorio per l’inclusione. Valditara: “Modello italiano punto di riferimento”

Si è insediato oggi, 1° aprile, come abbiamo scritto, l’Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica, ricostituito…

01/04/2025

Adolescence: essere docente è difficile, ma ancor più essere genitore

Da docente e da madre vorrei commentare la serie TV “Adolescence”, che ho guardato con…

01/04/2025

Indicazioni nazionali: incontro domani, 2 aprile, Roma con le associazioni

Le associazioni di insegnanti, genitori, studenti e del mondo sindacale hanno indetto per domani, 2…

01/04/2025

Quando finisce la scuola 2025? Tutte le date delle regioni d’Italia

Siamo ancora a marzo, nel pieno dell'anno scolastico con lezioni e interrogazioni che sono all'ordine…

01/04/2025