Categorie: Ordinamento

Tagliate le future autonomie scolastiche?

Su Wikipedia possiamo leggere: “Le autonomie scolastiche sono 8.639 (dati Miur per l’a.s. 2013/2014), tuttavia, a seguito dei nuovi parametri sull’assegnazione dei dirigenti e dei direttori amministrativi, solo le istituzioni scolastiche con un numero di studenti superiore a 600 (ridotto a 400 per le scuole site in comunità montane o piccole isole) possono vedersi assegnare vertici titolari: gli istituti sottodimensionati verranno assegnati a dirigenti e direttori reggenti, già titolari in un’altra istituzione. Le istituzioni scolastiche sottodimensionate sono pari a 590 pertanto la dotazione organica dirigenziale risulta di 8.193 unità complessive per l’a.s. 2013/2014“. 
Oggi Carlo Cottarelli, detto non molto amorevolmente Mr. Forbici, l’ennesimo “mago della pioggia” evocato dal governo delle larghe intese per tagliare la spesa pubblica, ricomincia da dove era arrivato Enrico Bondi. In altre parole il nuovo manuale del rigore lo scriveranno, sotto la sua supervisione, venticinque commissioni. 
Una di queste tratterà anche del nuovo ridimensionamento delle cattedre di presidenza. Le notizie, ancora ufficiose, parlano di un probabile taglio pari al 10% dei posti da dirigente scolastico, pronosticando su tutto il territorio nazionale accorpamenti e aggregazioni di istituti scolastici. Al di là di fiducie e scetticismi, quel che ha distinto il primo approccio di Cottarelli, compreso quello riguardante il mondo della scuola, è stata la conferma del metodo analitico-statistico di chi, dalle vette del Fondo monetario internazionale, non deve prendere decisioni ma solo tracciare descrizioni. Descrizioni che per le future autonomie scolastiche non si prevedono rosee.

AddThis Website Tools
Aldo Domenico Ficara

Condividi
Pubblicato da
Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Regione Campania, De Luca: “Investiti 25 milioni per 100 scuolabus. In arrivo importanti risorse per l’edilizia scolastica”

Nel suo consueto punto settimanale sui social, il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca…

29/03/2025

Rinnovo contratto scuola, solo 30 euro netti d’aumento. Per d’Errico: è colpa del DL 29/93 che ha privatizzato il comparto: ridateci gli scatti biennali!

“La rovina della scuola è stata la privatizzazione introdotta col decreto legislativo 29 del 1993…

29/03/2025

Fism compie 25 anni, Valditara: “L’attenzione qualità e innovazione delle scuole dell’infanzia paritarie merita il massimo confronto istituzionale”

Si sono aperti questa mattina, presso l’Auditorium del Massimo nella Capitale, i lavori del convegno…

29/03/2025

Concorso dirigenti scolastici, Caso (M5S): gravi ombre sulla regolarità, chiesta interrogazione ai Ministri Valditara e Zangrillo

“Quanto sta emergendo relativamente al concorso ordinario, bandito il 18 dicembre scorso, per il reclutamento…

29/03/2025

Mobilità 2025/2026, già in arrivo le lettere di notifica per la valutazione dei dati inseriti nelle istanze inviate entro il 25 marzo 2025.

A poche ore dalla scadenza dei termini della presentazione dell'istanza mobilità docenti 2025/2026, stanno già…

29/03/2025

Decreto legge PNRR 2025: le novità previste per il reclutamento dei docenti

Nella giornata di ieri, 28 marzo 2025, il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto…

29/03/2025