Home Università e Afam Tagliato il 21% dei fondi destinati alla ricerca, in 10 anni

Tagliato il 21% dei fondi destinati alla ricerca, in 10 anni

CONDIVIDI

Breaking News

April 22, 2025

  • Papa Francesco è morto a 88 anni: le sue parole sull’importanza di un’educazione che vada oltre la trasmissione di saperi 
  • Papa Francesco, funerale e lutto: cosa accade alle scuole? La lettera agli alunni arrivata pochi giorni prima della morte 
  • Stop ai cellulari alle medie: da settembre saranno riposti negli armadietti, studenti più concentrati. Accade in Francia 
  • Vecchioni: “Non ho mai bocciato nessuno. Un personaggio storico con cui andare a cena? Con Leopardi sarebbe noiosissimo” 

È scritto sul Libro bianco realizzato dal Gruppo 2003 e pubblicato dall’agenzia Zadig: in Italia la spesa pubblica per la ricerca è stata tagliata del 21% in dieci anni, dal 2007 al 2016; a questo taglio dal 2008 al 2014 si è accompagnato quello del 14% alle università statali, per un totale di circa 2 miliardi di euro, pari all’1,34% del Pil contro una media europea del 2%.

Piccole imprese e piccola attività di ricerca

L’economia italiana ha fra l’altro tante piccole imprese con poca attività di ricerca, mentre «all’estero c’è più attenzione e la partecipazione dei ricercatori è incentivata. Per questo, in 10 anni c’è stata un’emigrazione di circa 11mila giovani studiosi. Una fuga di competenze che impoverisce l’Italia».