Esce il 2° Rapporto “Talis 18” dell’Ocse sulla condizione di lavoro dei docenti (TALIS 2018 – Results. Teachers and School Leaders as valued Professionals. Vol 2) che però procrastinerebbe la presentazione dell’informativa sull’Italia, per causa sempre del famigerato virus.
Ad anticiparlo il Sole 24 Ore che riporta i punti più importanti a partire dalla percezione della considerazione della professione di docente nella propria società, in particolare nella scuola secondaria inferiore.
Da noi si sente valorizzato il 12,1%, con poche variazioni tra città e campagna, tra pubblico e privato e tra il 2013 (anno del precedente TALIS) e il 2018.
La media Ocse è del 25%, con un arco che va dal 72% di Singapore al 58,2% della Finlandia, dal 40,9% della Romania al 9,1% del Portogallo.
Rilevante è il fatto che i nostri presidi paiano ancora più pessimisti rispetto al riconoscimento sociale dei docenti: nel 2013 ci credeva l’8,1%, nel 2018 il 10,2%.
Solo il 7% degli insegnanti italiani ritiene inoltre che i governanti ascoltino le istanze della categoria. L’80% dei nostri docenti accusa vari gradi di stress e solo il 20% non lo avverte.
Seconda questione è la bassa remunerazione del corpo docente italiano. A parte i pannicelli caldi dei bonus al merito, degli 80 euro e degli arretrati per il contratto fermo, a parte il congelamento dell’anno 2013 dalla progressione di carriera e quindi di stipendio e pensione, si dice soddisfatto del salario appena il 21% dei nostri insegnanti, mentre in Canada lo è il 76%.
In Italia i docenti guadagnano inoltre in media il 30% in meno di altri laureati del Paese, a fronte di un carico di responsabilità nei processi organizzativo-formativi dentro le scuole, che in base a 6 parametri la nuova analisi Ocse certifica come il più alto.
Inoltre l’emergenza corona virus ha prodotto il trasferimento delle scuole di ogni ordine e grado nella dimensione digitale e virtuale un massivo superlavoro che viene svolto come meglio possibile da una categoria “poco incline al lamento e forse proprio per questo è così poco considerata da mondo politico e opinione pubblica.
Dunque si spera, una volta finita l’emergenza covid-19, che si voglia colmare il divario tra le condizioni di lavoro e studio dei docenti e dei discenti italiani, e quelle dei Paesi con cui ci vogliamo sedere ad un tavolo alla pari; che riscatti la scuola italiana dal suo perenne ruolo di cenerentola, valorizzando il suo grande potenziale, e smettendo di pretendere abnegazione dando in cambio continue mortificazioni. Basta voler pescare finalmente nelle voragini della gigantesca, tracotante, incivile evasione fiscale che da decenni depreda il nostro Paese”.
Intervista alla segretaria generale della Flc-Cgil, Gianna Fracassi, a margine di un presidio organizzato il…
Nei giorni scorsi, in una intervista rilasciata a La Stampa, il ministro della Cultura Alessandro…
Con questa mozione, il Collegio Docenti dell'Istituto Comprensivo Dante Alighieri di Cassano Magnago (Va) intende…
I sindacati della scuola che non scioperano il 29 novembre stanno dando un segnale di…
La sindacalista della Gilda Insegnanti Antonietta Toraldo, che si occupa nello specifico della parte contrattuale…
Entro la fine del 2024, gli aspiranti docenti iscritti ai percorsi universitari accademici autorizzati dal…