Home I lettori ci scrivono Tamburellare

Tamburellare

CONDIVIDI

Breaking News

April 02, 2025

  • Riconoscimento anno 2013, ecco cosa è emerso oggi dalla Cassazione: il MIM a sorpresa non si è presentato 
  • Quota gita scolastica pagata qualche ora in ritardo, bimba esclusa. La ds alla madre: “Può accompagnarla in auto”, lei non ci sta 
  • Vacanze di Pasqua, torna il “Sicilia Express”: treno low cost per studenti e lavoratori fuori sede 
  • Stop ai cellulari a scuola fino alla terza media, anche in gita o a ricreazione: accade in Austria 
Due persone molto qualificate, di assoluto prestigio internazionale, che hanno intrapreso, giurando sulla Costituzione della Repubblica, di imprimere una direzione politica ai loro rispettivi Dicasteri, secondo le loro competenze.
Sulla questione degli scatti: uno dice di essere un “mero esecutore”, l’altro parla di “pasticci”.
Uno dice, poi, che non bisogna drammatizzare la situazione circa la retribuzione degli insegnanti. L’altro, per capire cosa non va nella scuola pubblica statale, progetta una consultazione on line, naturalmente aperta a tutti, e naturalmente anonima.
Uno dice che i saldi devono restare invariati, sottintendendo che il Miur dovrebbe prepararsi all’ennesima sforbiciata. L’altro “ha fatto ripartire” la scuola, con la legge n. 128/2013 e con 450 milioni di euro.
Ora ci sentiamo tutti tranquilli.
Se chi siede sulla poltrona che fu di Quintino Sella dice che non bisogna drammatizzare la questione scatti, sicuramente non drammatizzerà neanche la poderosa evasione fiscale che dilania il bilancio dello Stato. Infatti non lo drammatizza.
Se da viale Trastevere, a Roma, si propone una consultazione on line, sul malessere della scuola, sicuramente sono sicuri che il “lutto” è stato elaborato, il trauma, degli 8 miliardi di euro “sfilati”e dei circa 150.000 persone senza più un rinnovo contrattuale, è stato risarcito semplicemente rimuovendolo, come si potrebbe rimuovere un pelucco fastidioso.
Ora ci sentiamo tutti più tranquilli.