Tar del Lazio accoglie ricorso dello Snals su ripristino orario di legge degli istituti tecnici e professionali

Mi fa specie che l’unico sindacato della scuola lo Snals-Confsal si stia battendo affinchè una sentenza del Tar del Lazio, con decisione n. 3527/2013, passata in giudicato, il quale ordina che la presente sentenza sia eseguita dall’autorità amministrativa. I sindacati cosiddetti rappresentativi: Cgil-Cisl-Uil non solo non si sono mai interessati a sanare un abuso evidente ma neanche ora con questa sentenza storica, tacciono nonostante quel provvedimento assurdo sfociato dalla riforma Gelmini (costo zero per lo Stato) abbia tagliato 87.000 posti di lavoro. 
Lo stesso sindacato Snals con lettera del 10 Gennaio 2014 ha inviato al Ministro Carrozza la lettera con la quale chiede al Ministro quali iniziative “intende adottare per ripristinare l’orario di legge degli istituti tecnici e professionali Il 9 dicembre 2013. 
Con sentenza numero 3527/2013, il Tar ha accolto il ricorso dello Snals-Confsal, annullando i provvedimenti che riducevano l’orario complessivo annuale delle classi seconde, terze e quarte degli istituti tecnici e professionali. Infatti, nel 2010 il Ministero dell’istruzione aveva ridotto l’orario delle materie del corso di studi di questi istituti. Lo Snals si era opposto proponendo ricorso al Tar. La sentenza comporta il ripristino delle ore di insegnamento e delle cattedre. In altre parole, si avranno nuovi posti di lavoro per gli insegnanti. “L’impegno del sindacato Snals costretto a ricorrere allo strumento giudiziario per la tutela degli interessi degli insegnanti, è stato premiato. 
E questo è avvenuto in un momento che la riduzione di orario aveva inciso proprio sulle materie professionalizzanti, determinando una violazione dei livelli minimi delle prestazioni didattiche”. Lo Snals-Confsal auspica che il ministro rispetti la decisione del Tar. In caso contrario, il sindacato continuerà a portare avanti le proprie iniziative a tutela degli insegnanti, degli studenti e delle loro famiglie.

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

L’Aquila: 16 anni dal terremoto, scuole a rischio e studenti nei container

Credevamo fosse impossibile ormai che a 16 anni da quel terribile sisma del 6 aprile…

06/04/2025

Femminicidi, la madre di Sara Campanella al suo preside: voglio entrare nelle classi, vivrò per educare. Ma la scuola da sola non basta

“La scuola da sola non può educare gli studenti. Serve una rete con le famiglie…

06/04/2025

Ministro Valditara al Congresso della Lega, solita filippica contro i sessantottini

Al congresso della Lega a Firenze, il ministro Giuseppe Valditara ha parlato per un quarto…

06/04/2025

Studente nominato dal Presidente Mattarella Alfiere della Repubblica. Aveva salvato dalle onde del mare di Ragusa due anziani coniugi

Un giovane ragazzo, studente del corso "N" del Liceo Scientifico Leonardo da Vinci di Reggio…

06/04/2025

Gite scolastiche, compenso per chi accompagna gli alunni quasi nullo: c’è ancora chi vuole farlo?- SONDAGGIO

Ci sono ancora docenti che non sono restii ad accompagnare gli alunni in gita? Considerando,…

06/04/2025

Il decreto sicurezza accende il dissenso

Venerdì 4 aprile scorso, il disegno di legge sul pacchetto di norme sulla sicurezza, è…

06/04/2025