Attualità

Tasse, mensa, libri: la scuola dei costi

CobasCobas

La spesa per l’istruzione dei propri figli incide fortemente sui budget della famiglie italiane e complessivamente raggiunge i 15 miliardi di euro per istruire i figli: 8,7 miliardi sono rette di iscrizione e tasse, considerando l’intero arco del ciclo educativo, dall’asilo nido all’università. Ma una buona fetta pari a 3,8 miliardi (il 25%) è rappresentata dalla spesa per la didattica, a cominciare dai libri. Inoltre, una voce davvero onerosa riguarda i costi della mensa e del trasporto scolastico che insieme raggiungono circa 2,6 miliardi (oltre il 17%).

A dirlo è una ricerca di Mbs Consulting ‘Il bilancio di welfare delle famiglie italiane’, diffusa in anteprima da AdnKronos.

Dalle stime emerge come la spesa più consistente sia destinata alla fase iniziale del ciclo scolastico, l’asilo nido e la scuola materna ovvero una media di 1.937 euro a famiglia (6,5% del reddito familiare netto), pari a 5,4 miliardi complessivamente.

Taglio di altre speso per l’istruzione

Tuttavia  si evidenzia come molto spesso le famiglie meno abbienti devono tagliare tante attività che possono arricchire il percorso formativo attraverso corsi specifici e integrativi, quali ad esempio lingue straniere o attività fisiche, che sono i primi a essere sacrificati (59,1%). E perfino alle gite scolastiche, momento di socialità e di approfondimento culturale, vi rinuncia ben il 32,2% delle famiglie.

Rinunce

In particolare, tra le famiglie che dichiarano di fare delle rinunce nell’istruzione – che sono il 35,4% – se si guarda alle condizioni economiche il fenomeno tocca il 57,7% di quelle in condizioni di debolezza, percentuale che sale al 61,9% nei nuclei costituiti da un solo genitore con figli.

Le convenzioni

968mila famiglie inoltre utilizzano convenzioni con asili nido o scuole materne, 608mila ricevono aiuti per le spese scolastiche e universitarie, 180mila hanno ottenuto borse di studio aziendali.

Le recenti riforme hanno rafforzato l’autonomia degli istituti scolastici e sollecitato la loro apertura al tessuto sociale e produttivo del territorio.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, gli idonei ai concorsi PNRR rimangono in graduatoria per il ruolo?

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, chi non ha ancora conseguito l’abilitazione 30 CFU, ma la conseguirà entro giugno, potrà inserire il titolo?

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

21/04/2025

DSGA sotto pressione: stress cronico e burnout dilagante. L’indagine ANQUAP e LUMSA

Lavorano senza sosta, spesso in solitudine, gestendo responsabilità complesse e continue emergenze. È questa la…

21/04/2025

Papa Francesco è morto 88 anni: le sue parole sull’importanza di un’educazione che vada oltre la trasmissione di saperi

Papa Francesco è morto: il mondo ha perso una delle figure più influenti e amate…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia Gps, riserva anche per servizio civile nazionale: facciamo chiarezza

Come si compila l’istanza? Per conoscere tutti i dettagli e riuscire a presentare domanda per…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi Istanze Online, come fare domanda? Il servizio di consulenza con l’esperto, prenota il tuo posto

Come compilare la domanda per gli elenchi aggiuntivi I fascia GPS e II fascia GI…

21/04/2025