L’articolo 4-quater, comma 1, del decreto legge 30 aprile 2019, n. 34, convertito
con modificazioni dalla legge 28 giugno 2019, n. 58, ha introdotto, per il pagamento delle
tasse scolastiche, la possibilità di effettuare il versamento unitario e la compensazione tramite
il modello F24.
In proposito, con Risoluzione n. 106/E del 17/12/2019 l’Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo riguardanti le quattro tipologie di tasse (iscrizione, frequenza, esame, diploma).
I codici in questione sono:
Compilando il modello F24, i codici tributo devono essere esposti nella sezione “Erario”, esclusivamente in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a debito versati” con l’indicazione, quale “anno di riferimento”, dell’anno cui si riferisce il versamento, nel formato “AAAA”. Nel caso in cui sia necessario indicare l’anno scolastico, bisogna riportare in tale campo l’anno iniziale (es.: per indicare l’anno scolastico 2019-2020, riportare nel suddetto campo il valore 2019).
Nella sezione “Contribuente” del modello F24 devono essere invece indicati:
Relativamente agli importi dovuti e ai casi di esonero, è necessario afre riferimento alle indicazioni già fomite con la nota 13053 del 14 giugno 2019 (vai all’articolo).
"È online la piattaforma informatica che consente ai dipendenti pubblici pendolari nelle isole minori siciliane…
Bisogna sapere che per il personale docente non è affatto abrogata la norma prevista dall'art.15…
Sono poco meno di 40 (almeno per ora) gli esperti inclusione che hanno inviato al…
I nuovi programmi scolastici, figli delle indicazioni nazionali della scuola primaria introdotte dal ministero dell’Istruzione,…
Venerdì, 4 aprile, ci sarà un nuovo sciopero del comparto e area istruzione e ricerca…
Una questione complessa: la mamma di una bambina di nove anni, iscritta in una scuola…