Categorie: Generale

Teatro e cinema a scuola, firmato protocollo da Giannini e Franceschini

E’ stato firmato nella mattinata del 4 febbraio il Protocollo d’intesa fra il Miur e il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, per promuovere il linguaggio e la cultura del cinema e del teatro nella scuola.

Con la legge Buona Scuola, infatti, sono partite diverse attività congiunte fra i due dicasteri nel segno della promozione dello studio dell’arte, della diffusione della conoscenza del nostro patrimonio culturale e della promozione della lettura.

“Finora la scuola è sempre andata al teatro o al cinema. Ora vogliamo portare il cinema e il teatro a scuola, con due bandi di concorso in cui chiediamo ai ragazzi di esprimersi attraverso questi linguaggi partecipando con copioni e video inediti”, ha dichiarato il Ministro Stefania Giannini che ha aggiunto: “La scuola deve farsi carico dell’osservazione passiva, da spettatori, di  queste due forme di arte, ma deve anche promuovere un ruolo attivo dei ragazzi”.

“Le iniziative previste dal Protocollo di oggi – ha spiegato il ministro Franceschini  – danno seguito a quanto già stabilito dalla legge Buona Scuola. Rientrano in una strategia iniziata con il ritorno della Storia dell’arte nelle scuole e proseguita con l’equipollenza dei titoli di studio delle scuole che fanno riferimento ai Beni culturali, con la card da 500 euro per i 18enni, che ha una funzione pedagogica perché vuole avvicinare i giovani al teatro, al cinema, alla musica e all’acquisto dei libri, oltre a dare anche un risultato importante per le imprese del settore, perché la copertura finanziaria della norma è di 290 milioni, che vuol dire incassi garantiti”. 

Il Protocollo prevede corsi di aggiornamento per i docenti sul tema del cinema e del teatro, la promozione della partecipazione del mondo della scuola a rassegne, festival e manifestazioni teatrali e cinematografiche, la realizzazione di un Festival nazionale del Teatro a scuola, la promozione della Giornata Mondiale del Teatro  (27 marzo), della Giornata del Contemporaneo (15 ottobre) e della Giornata Mondiale del Patrimonio Audiovisivo (27 ottobre). Sono previsti anche due bandi di concorso, “Ciak – Si studia!”, che invita gli studenti a mettersi alla prova in qualità di sceneggiatori, registi e autori, e “Scrivere il Teatro”, che chiede ai ragazzi di diventare autori teatrali, presentando un testo, originale e non, su argomenti di valenza sociale.

Redazione

Articoli recenti

Accordo FederlegnoArredo-Mim per il Made in Italy scuola

Il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara, nel corso della sua visita al Salone del Mobile di…

13/04/2025

Madre e nonno impongono alla 14enne di non continuare gli studi: denunciati

A Campagnola Emilia, nella Bassa Reggiana, la madre e il nonno (38 anni e 70…

13/04/2025

Cgia: in 25 anni 3,5 milioni di Spa non hanno pagato 822,7 miliardi. L’evasione è un danno per lo stato sociale

Secondo la Cgia di Mestre, che ha basato il suo studio sui dati dell'Agenzia delle…

13/04/2025

Fine scuola 2025, tra ripasso e verifiche: come mantenere alta la motivazione della classe fino all’ultimo?

La fine dell’anno scolastico non è solo una chiusura, ma un’opportunità per rafforzare quanto appreso…

13/04/2025

Come aiutare un bambino che ha paura di sbagliare in matematica? Il calcolo mentale e le strategie per docenti

Quante volte l’errore diventa un ostacolo invece che un’opportunità? Nel calcolo mentale, la paura di…

13/04/2025

Certificazione di alfabetizzazione digitale, entro il 30 aprile: arrivata la conferma ultimi giorni per conseguirla

La Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale è ormai requisito di accesso per tutti i profili…

13/04/2025