La mostra porterà sulla riviera romagnola le macchine per la geometria che sono normalmente visitabili presso il Museo Universitario di Storia Naturale e della Strumentazione Scientifica dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
Strumenti meccanici per "fare matematica" erano presenti già nell’Antichità, ma assumono un ruolo di primo piano a partire dal XV secolo, quando si inizia a ristrutturare in senso matematico l’idea di scienza e, con la rivalutazione delle arti meccaniche, si giunge infine alla proposta del "modello macchina" per spiegare e comprendere la natura.
Tra matematica e macchine nasce così un rapporto che si è mantenuto fino ad oggi con forme, intensità, significati diversi e del quale gli oggetti esposti documentano alcuni aspetti (ad es. l’importanza dei tracciatori di curve nel processo di formazione della geometria analitica; quella dei prospettografi usati dagli artisti per "copiare in piano" ambienti tridimensionali nella genesi della geometria proiettiva; ecc.).
Nelle 5 sezioni della mostra sono esposte più di un centinaio di macchine matematiche per una superficie espositiva di almeno 1000 metri quadrati nella suggestiva cornice della Colonia Marina dell’Agip-Petroli, progettata e realizzata dall’architetto Vaccaro.
La prima sezione della mostra riguarda le sezioni coniche; nel settore successivo – dedicato alla prospettiva – sono raccolti strumenti inventati soprattutto fra il ‘400 e il ‘500 quando nelle botteghe degli artisti rinascimentali si incominciò a porsi il problema della rappresentazione piana dello spazio tridimensionale.
La terza sezione riguarda le trasformazioni e propone alcuni curiosi strumenti, come le forbici di Norimberga e l’inversore di Peaucellier).
Si passa quindi ai curvigrafi (si va dagli ellissografi di epoca alessandrina fino ai biellismi di Delaunay).
L’ultima sezione, infine, è dedicata interamente agli strumenti realizzati per risolvere specifici problemi matematici.
Per visitare la mostra è necessario prenotarsi presso la segreteria del Museo universitario di storia naturale e della strumentazione scientifica di Modena e Reggio Emilia (tel. 0333-3554255).
Per informazioni sono anche disponibili i seguenti indirizzi e-mail: bartolini@unimo.it e g.famiglini@libero.it
Per prepararsi si può incominciare anche con una visita virtuale del "Teatrum machinarum" all’indirizzo: www.museo.unimo.it/theatrum/macchine/_00the.htm
Manca poco alla partenza ufficiale dei percorsi di specializzazione sul sostegno 2025. Il Ministero dell’Istruzione…
Con nota del 10 aprile il MIM ha dato ufficialmente il via ai concorsi per…
Eccoci nella settimana santa, inizio anche della pausa didattica e l'occasione per un lungo ponte…
Quanti saranno le persone gender in Italia? Secondo un sondaggio Ipsos del 2023, sembra che nel…
A un anno dal diploma, l’84% dei diplomati degli ITS Academy ha già un contratto…
Un fatto increscioso: un alunno di una scuola media della provincia di Sondrio è andato…