Didattica

Tecnica del Pomodoro, perché è un metodo di studio consigliato per gli studenti con Adhd?

Carlotta De Chirico, psicologa specializzata in DSA, e tutor di GoStudent, ha condiviso alcune strategie pedagogico-didattiche per permettere ai bambini e ai ragazzi con disturbo da deficit dell’attenzione e iperattività di affrontare lo studio con maggiore positività ed efficacia.

Secondo l’esperta i soggetti con Adhd presentano una percezione fallace del tempo ed una carenza nella capacità di percepire la durata di una mansione o di un’attesa: dieci minuti equivalgono a venti e, quando svolgono un compito, non si rendono conto di quanto tempo occorra per portarlo a termine. Creare una routine di studio con tempistiche ben definite è, quindi, importantissimo quando si ha a che fare con bambini e ragazzi con Adhd. In questi casi, l’utilizzo di un timer può essere prezioso, infatti, una rappresentazione visiva dello scorrere del tempo può aiutare il bambino ad acquisirne una corretta percezione. 

Quella del ‘Pomodoro‘ è una tecnica molto utilizzata sia in ambito professionale che nello studio che fissa brevi tempi di lavoro, seguiti da piccole pause. Questa tecnica prevede generalmente 25 minuti di lavoro intervallati da pause di 5 minuti. Con i bambini che presentano Adhd è consigliato, almeno all’inizio, di ridurre il tempo dedicato allo studio ad un massimo di 15-20 minuti e, in alcuni casi, anche di aumentare le pause fino ad una durata di 10 minuti. VAI AL CORSO

Quali obiettivi?

Questo webinar avanzato mira a far acquisire al docente tecniche, strategie e modalità pratiche di intervento in classe in presenza di uno o più alunni con Adhd, sia nella variante con deficit d’attenzione sia in quella con iperattività.

Quale approccio?

Il taglio del corso è abbastanza pratico, al fine di far acquisire ai docenti interessati competenze pratiche d’intervento. e trasformare la teoria in un supporto pratico d’intervento, sottolineando l’importanza di personalizzare l’intervento in classe sulla base delle caratteristiche uniche dell’alunno.

I problemi strettamente legati al disturbo, non si esauriscono nelle criticità di apprendimento o nell’incapacità di raggiungere i propri obiettivi, esse diventano delle vere e proprie barriere sociali, dal momento in cui le ripetute manifestazioni dell’assenza di controllo spesso vengono percepite dagli altri (siano essi insegnanti, genitori di altri compagni o i compagni stessi) come mancanza di educazione, una deduzione che porta a colpevolizzare il bambino e la sua famiglia. Ecco perché è particolarmente importante riconoscere i segni di un disagio e intervenire in maniera appropriata.

Tutti gli insegnanti sono tenuti a garantire agli studenti con Adhd un ambiente gratificante e stimolante, conoscendo il disturbo e la distinzione tra la variante con deficit d’attenzione e quella con iperattività per essere pronti a intervenire nel caso in cui si presenti un caso o più in classe.

Il corso

Su questi argomenti il corso Adhd: strategie di intervento in classea cura di Marco Catania, in programma dal 21 novembre.

Redazione

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024