Generale

Tecnologia Blockchain per i diplomi di scuola superiore

L’Istituto d’Istruzione Superiore “M. Ciliberto – A. Lucifero“ di Crotone (KR) ha intrapreso la strada verso la digitalizzazione e l’innovazione utilizzando per primo in Italia il protocollo Blockchain, stringendo una collaborazione strategica con l’azienda milanese Blockchain Italia.io, per certificare, valorizzare e notarizzare i propri diplomi di maturità sulla blockchain pubblica del protocollo permissionless di Ethereum.

Il percorso intrapreso è quindi quello di utilizzare la blockchain come repository finale per le impronte digitali, nel gergo tecnico definite come hash values, dei certificati di superamento del percorso quinquennale, fornendo a quest’ultime immutabilità, riconoscibilità e inalterabilità nel tempo.

I benefici nell’utilizzare questa innovativa tecnologica nell’ambito scolastico e conseguentemente anche per il contesto lavorativo sono diversi. Il primo è sicuramente quello di permettere a tutte le controparti coinvolte, come studenti, scuole superiori, università ed aziende, di verificare facilmente ed instantemente se il diploma in forma digitale in possesso sia quello originale e non presenti delle alterazioni da quello prodotto dall’Istituto. Inoltre, grazie all’utilizzo di firme digitali particolari, correlate all’uso della crittografia asimmetrica, si potrà facilmente verificare che l’upload sulla blockchain verrà compiuto dalla scuola superiore, eliminando la possibilità di far circolare diplomi falsi e garantendo di conseguenza la paternità del documento digitale.

Commenta Pietro Azzara, l’Amministratore Delegato di Blockchain Italia: “Siamo felici di aver realizzato il primo caso in Italia di notarizzazione per diplomi di scuola superiore. La standardizzazione di questa procedura potrebbe creare più trasparenza e chiarezza all’interno del Sistema Italia, garantendo la valorizzazione delle competenze ed agevolando aziende e studenti a creare rapporti sinergici. Speriamo che l’Istituto “M. Ciliberto – A. Lucifero” faccia da esempio per altre scuole superiori ed università, senza la paura di innovare.”

Commenta Girolamo Arcuri, Dirigente scolastico dell’istituto superiore: “M. Ciliberto – A. Lucifero” di Crotone, “ritengo che l’Istituto d’istruzione Superiore “M. Ciliberto – A. Lucifero” di Crotone abbia perseguito gli interessi strategici della P.A., attraverso una best practice digitale. Dotarsi di un plusvalore archivistico telematico, grazie al quale conservare e ricercare con estrema semplicità certificati giuridicamente inoppugnabili. Ringrazio il Consiglio D’Istituto e il Cdd di aver approvato con entusiasmo la proposta e il prof. Giovanni Spina per l’impegno profuso nelle relazioni con l’Azienda. Con auspicio di nuove e sempre proficue future collaborazioni”.

Redazione

Articoli recenti

Riforma Valditara valutazione comportamento: non è ancora applicabile completamente

Le polemiche sulle modalità di calcolo delle votazioni d’esame in presenza di voti di condotta…

02/04/2025

Adolescence, Crepet attacca i genitori: “Oggi 13 anni i ragazzi escono a mezzanotte o vanno al bar perchè lo volete voi”

Nel corso del suo spettacolo “Mordere il Cielo”, in tour nei teatri di tutta Italia…

02/04/2025

Femminicidi, Schlein (Pd): “Educazione all’affettività e alle differenze obbligatoria in tutti i cicli scolastici”

Ennesimo femminicidio: una studentessa di 22 anni, Ilaria Sula, è stata trovata morta in una…

02/04/2025

Zangrillo e la maturità, dallo scientifico alla laurea in giurisprudenza e per i diplomati ITS promette prospettive lavorative

Il Ministro per la Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo, ospite della live di Skuola.net ha annunciato…

02/04/2025

I COBAS denunciano l’accelerazione del ministro Calderoli sull’autonomia differenziata

Alcuni recentissimi articoli sulla stampa nazionale ci aggiornano sull’abbrivio che si intende dare al progetto…

02/04/2025

Voto in condotta, un ds: “Lo abolirei, servono docenti formati. Elaborato alla maturità per chi ha sei? Domanda in più”

Come abbiamo scritto, dopo la firma del ministro Valditara all’Ordinanza ministeriale che definisce le modalità di…

02/04/2025