Tecnologic@mente, un Laboratorio-Museo ad Ivrea per imparare la grande lezione olivettiana

Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco: è un vecchio detto cinese che nella scuola italiana diventò molto “di moda” negli anni Settanta quanto iniziarono a diffondersi – soprattutto nella scuola di base – progetti per l’insegnamento delle scienze ispirati ai principi della scuola attiva e della cooperazione fra alunni.

 

Le attività che si svolgono nei laboratori del museo Tecnologic@mente ad Ivrea non possono che ispirarsi a questi criteri che in realtà erano già ampiamente praticati fin dagli anni cinquanta nelle strutture educative create da Adriano Olivetti (asili nido e scuole dell’infanzia) dove però si metteva in pratica un altro importante principio pedagogico: imparare attraverso il gioco e cioè attraverso quella attività che più di altre è consona al modo che i bambini hanno di rapportarsi alla realtà esterna. Ma i laboratori didattici sono pensati anche per i ragazzi più grandi che la fase dell’”imparare giocando” l’hanno certamente superata.

 

Il Laboratorio-Museo Tecnologic@mente, coordinato e gestito dalla Fondazione Natale Capellaro, ha in questi anni svolto un importante e fondamentale lavoro volto alla conservazione e, soprattutto, alla divulgazione del patrimonio e della storia che l’Olivetti ci ha lasciato in eredità.

Durante l’anno scolastico 2016-2017 circa 3 mila ragazzi provenienti da scuole di ogni ordine e grado e da tutta Italia hanno partecipato alle attività didattiche, la cui offerta formativa è in continua crescita. Per il prossimo anno scolastico il museo propone 25 attività didattiche con contenuti speciali e con l’utilizzo di nuove tecnologie come l’Arduino e Scratch, le tavolette multimediali-interattive e le stampanti 3D, allo scopo di stimolare sempre di più le nuove generazioni con giochi, esperimenti, attività e per imparare insieme la grande lezione olivettiana. “Il muro parlante”, ad esempio, è un laboratorio in cui si intraprende virtualmente un viaggio avvincente nell’ universo dei colori e dei pigmenti naturali. La storia della Olivetti diventa uno spunto affascinante per scoprire la bellezza del produrre con le proprie mani. Qui gli alunni affrontano la storia della comunicazione a partire dalla Preistoria e realizzano 5 metri di pittura sviluppando un tema e lavorando attraverso il metodo dell’apprendimento cooperativo.

 

Visitate il sito www.museotecnologicamente.it per conoscere tutte le attività

 

{igallery id=1002|cid=164|pid=1|type=category|children=0|addlinks=0|tags=|limit=0}

 

In particolare per tutti i docenti e gli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado è possibile scaricare il catalogo didattico da questa pagina: http://www.museotecnologicamente.it/la-didattica/

 

Per qualsiasi informazione è possibile scrivere una mail a scuole@museotecnologicamente.it oppure al numero 0125.1961160.

 

Per contribuire alla crescita del museo e allo sviluppo di progetti sempre nuovi, in particolare rivolti alle nuove generazioni è possibile a fare una donazione a: Fondazione Natale Capellaro, p.zza San Francesco d’Assisi, 4 Ivrea – iban IT 73 S 03015 03200 00000 3353930 presso Banca Fineco.  

Redazione

Articoli recenti

Rinnovo Rsu, Buoni pasto, più gradini stipendiali, burnout riconosciuto e pensione anticipata: i punti salienti dell’Anief

“Fare riconoscere i buoni pasto anche al personale scolastico, ripristinare il primo gradino stipendiale per…

13/04/2025

Elezioni Rsu 2025, i propositi di Flc-Cgil, Cisl e Uil: soluzioni concrete, difesa delle scuola pubblica, rispetto per docenti e Ata

Come si presentano i tre sindacati maggiori della scuola - Flc-Cgil, Cisl Scuola e Uil…

13/04/2025

Oggi è la giornata internazionale del bacio

Il 13 aprile e il 6 luglio sono le due date in cui si festeggia…

13/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia: requisiti e valutazione titoli d’accesso per chi s’inserisce per la prima volta

Da lunedì 14 fino a martedì 29 aprile 2025, i soggetti che, dopo il 24…

13/04/2025

Il Nobel Parisi va scuola nella periferia di Roma

Giorgio Parisi, il premio Nobel per la fisica, torna a scuola come docente in un incontro…

13/04/2025

Accordo FederlegnoArredo-Mim per il Made in Italy scuola

Il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara, nel corso della sua visita al Salone del Mobile di…

13/04/2025