La nuova cultura digitale e la diffusione di strumenti digitali in tutti gli ambiti della vita quotidiana stanno rivoluzionando la società. La scuola, da questo punto di vista, non sta a guardare e gli insegnanti devono anzi stare al passo con i tempi per accrescere le loro copetenze con le nuove tecnologie didattiche.
La didattica deve diventare sempre più ipertestuale, multimediale e digitale, proprio per non creare il gap fra gli alunni nativi digitali e gli adulti (insegnanti) che devono però proporre il passaggio di conoscenze attraverso l’uso integrato di strumenti tradizionali e quelli innovativi, quali i sistemi digitali sono.
Le tecnologie didattiche a cui bisognerebbe prestare attenzione sono in genere gli applicativi web in cloud, gratuiti ed open source, utilizzabili per la progettazione didattica e per la gestione della classe, utile per una didattica blended ed inclusiva.
In generale servono tutti gli strumenti utili alla progettazione, trasversalità, collaborazione, condivisione e valutazione.
A tal proposito, La Tecnica della Scuola organizza un corso online, in modalità webinar, dal titolo “Starter kit delle competenze digitali”. Saranno svolti 3 incontri di 2 ore ciascuno per un totale di 6 ore, i giorni 12, 16 e 18 luglio 2018 dalle ore 17 alle 19.
Per tutte le info CLICCA QUI
Oggi, 8 aprile, alle ore 16, si svolge il convegno "Le radici del futuro –…
Siamo ancora ad aprile, nel pieno dell'anno scolastico con lezioni e interrogazioni che sono all'ordine…
Il decreto n° 45 pubblicato in gazzetta ufficiale il 7 aprile 2025, nel dettare disposizioni…
Prova orale del concorso docenti Pnrr 2 da rifare: questo quanto è stato deciso in…
Oggi, 8 aprile, alle ore 16, si svolge il convegno "Le radici del futuro –…
Ultimi ritocchi prima di un evento speciale: l’Istituto Comprensivo Alessandro Manzoni si prepara a ricevere…