Attualità

Telecamere nelle scuole? Rusconi (ANP Lazio): “No, grazie”

Sul tema delle telecamere nelle scuole interviene il presidente dell’Anp del Lazio Mario Rusconi:  “Siamo per garantire la sicurezza, ma non per il grande fratello”.

“Con la riapertura dell’anno scolastico – sottolinea Rusconi – si ripropone il tema della sicurezza nelle scuole che non attiene soltanto a quella degli edifici ma, ad esempio, anche alla prevenzione degli atti di bullismo, di violenza o della diffusione di sostanze stupefacenti”.

Aggiunge il presidente regionale dell’Anp:  “Noi riteniamo opportuno controllare con telecamere e impianti di video sorveglianza le adiacenze delle scuole (strade, cortili e piazze). Tuttavia crediamo che introdurre le telecamere all’interno degli edifici scolastici violerebbe l’assetto e l’azione educativa propri della funzione della scuola”.

“Piuttosto – aggiunge Rusconi – sarebbe opportuno, come spesso richiesto dai noi presidi, poter contare su un numero maggiore di bidelli formati all’azione di controllo senza per questo trasformarli in vigilantes. Azione la loro da raccordare con quella degli organi di polizia, che invece potrebbe effettuarsi con ciclicità negli spazi antistanti le scuole”.

E’ molto probabile che il tema delle telecamere diventi ancor più rilevante nelle prossime settimane quando M5S e Lega metteranno mano al punto del programma di Governo che riguarda proprio questa questione; l’accordo ne parla nel capitolo dedicato al cyberbullismo con queste parole: “É necessario introdurre misure repressive per chi commette il reato e premianti per chi lo denuncia: prevedere sanzioni amministrative nei regolamenti scolastici; numero verde unico nazionale; premialità per gli studenti che denunciano episodi di bullismo (borse di studio); videocamere nelle scuole”.

Per la verità l’installazione di telecamere nelle scuole (e in altri locali pubblici) confligge con la normativa sulla privacy e pone delicati problemi di carattere legale.
Non a caso Mario Rusconi conclude così: “L’uso delle telecamere all’interno delle scuole si può accettare soltanto su disposizione dell’autorità giudiziaria e dopo fondati sospetti di atti di violenza o di spaccio, come per altro già avviene”.

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Reali inglesi Roma, la regina consorte Camilla visiterà una scuola

Ultimi ritocchi prima di un evento speciale: l’Istituto Comprensivo Alessandro Manzoni si prepara a ricevere…

08/04/2025

Valditara: “La scuola serve formare al mondo del lavoro”. Adriano Olivetti (80 anni fa): “La scuola deve essere autonoma e separata dalla attività produttiva”

Incontrando gli studenti di alcuni istituti scolastici della Brianza, il ministro Giuseppe Valditara è intervenuto…

08/04/2025

Allarme degli specialisti: rischiamo di non avere più chirurghi

L'allarme arriva dalla Società italiana di chirurgia (Sic) e dall'Associazione chirurghi ospedalieri italiani (Acoi): "La…

08/04/2025

Indicazioni Nazionali, Valditara: “Svolta culturale. Se non si sa chi sia Mazzini c’è un problema, e non nella didattica”

Oggi, 8 aprile, alle ore 16, si svolge il convegno "Le radici del futuro –…

08/04/2025

Demopolis: 8 genitori su 10 temono per il futuro dei figli. Domani la Giornata nazionale dell’ascolto dei minori

Pubblicati i dati della ricerca Demopolis-Con i Bambini in occasione della “Giornata nazionale dell'ascolto dei…

08/04/2025

CIAD e personale ATA: con DigComp 2.2 di AICA ottieni il certificato per lavorare scuola

Le competenze digitali rappresentano un requisito imprescindibile per il futuro, non solo per gli studenti,…

08/04/2025