E in una nota dichiara inoltre: “Telefono Azzurro da anni monitora questo fenomeno – a gennaio sarà presentata la nuova Indagine sulla Condizione dell’Infanzia e dell’Adolescenza con Eurispes – e si batte per contrastarlo. Siamo convinti che la soluzione passi primariamente attraverso l’educazione ad un uso corretto e responsabile degli strumenti online. Ciò significa investire maggiormente non solo nella formazione degli adulti, perchè possano affiancare i bambini nel momento in cui muovono i primi passi nel mondo di Internet, cellulari e tablet, ma anche nella peer education: per molti adolescenti il parere di un coetaneo è più influente di quello di un genitore o di un insegnante”. ”I ragazzi vanno educati al concetto di empatia che è di fondamentale importanza sia nei rapporti vis a vis sia nella realtà online, dove l’anonimato e’ possibile, le identità camuffabili e le responsabilità attenuate. Un adolescente che carica un video che umilia un suo coetaneo va aiutato a rendersi conto delle conseguenze che un semplice click avrà nella vita di un altro”.
Dal 1° al 3 aprile 2025, INDIRE ha partecipato a Porto, in Portogallo, alla 17ª…
Sarà leva obbligatoria anche per le femmine, come ha fatto notare Roberto Saviano nel corso…
In ottemperanza alle disposizioni dell’O.M. 88 del 2024 il Ministro dell’Istruzione e del Merito ha…
Gino Cecchettin non ha dubbi: una ragazza ricattata da un coetaneo non deve subire in…
Oggi, 5 aprile, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha conferito 29 Attestati d'onore di…
Siamo da anni presi da social e da tecnologie digitali tanto da, quasi, non avere…