E in una nota dichiara inoltre: “Telefono Azzurro da anni monitora questo fenomeno – a gennaio sarà presentata la nuova Indagine sulla Condizione dell’Infanzia e dell’Adolescenza con Eurispes – e si batte per contrastarlo. Siamo convinti che la soluzione passi primariamente attraverso l’educazione ad un uso corretto e responsabile degli strumenti online. Ciò significa investire maggiormente non solo nella formazione degli adulti, perchè possano affiancare i bambini nel momento in cui muovono i primi passi nel mondo di Internet, cellulari e tablet, ma anche nella peer education: per molti adolescenti il parere di un coetaneo è più influente di quello di un genitore o di un insegnante”. ”I ragazzi vanno educati al concetto di empatia che è di fondamentale importanza sia nei rapporti vis a vis sia nella realtà online, dove l’anonimato e’ possibile, le identità camuffabili e le responsabilità attenuate. Un adolescente che carica un video che umilia un suo coetaneo va aiutato a rendersi conto delle conseguenze che un semplice click avrà nella vita di un altro”.
Scadono fra una settimana i termini per l’adozione delle modifiche allo Statuto degli studenti e…
Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…
Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…
Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…
Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…
Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…