Categorie: Alunni

Tempo di open day

Tutti termini per indicare una cosa sola: la scuola apre le porte a genitori e futuri alunni per farsi conoscere e scegliere, in vista dell’anno scolastico successivo. Di solito gli open day si dividono in due parti, la prima in Aula Magna dove si informano i presenti circa le attività, le finalità, gli sbocchi professionali e universitari degli indirizzi di studio e delle varie articolazioni attivate nelle sedi dell’Istituto, la seconda finalizzata alla visita dei laboratori, delle palestre e degli ambienti scolastici.

A tal proposito si può dire che ogni studente deve diventare protagonista del proprio percorso formativo e di crescita, costruttore del proprio progetto di vita e per questo deve essere aiutato a sviluppare capacità di scelta autonoma e responsabile, in una dimensione di educazione permanente ed apprendimento per tutto l’arco della vita.

Pertanto queste attività di orientamento servono a stimolare nell’alunno una riflessione personale sulle proprie capacità, sui propri interessi e limiti e, quindi, sulla propria personalità come sintesi di un processo evolutivo nonché punto di partenza per una futura scelta dapprima scolastica e poi lavorativa. Buon open day a tutti!

Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Foto shock di cadaveri mostrate dal prof agli studenti per provare che la droga uccide: è giusto spaventarli per fargli prendere coscienza?

È difficile individuare il limite che impone al docente, durante la lezione, di non affrontare…

05/04/2025

Tirocinio formativo: che succede se non si riesce completarlo entro il 31 agosto?

Sono una docente in pensione, da sempre impegnata a promuovere una scuola democratica, inclusiva e…

04/04/2025

Didattica immersiva, una nuova frontiera per la scuola

L’approccio educativo tradizionale attraversa una trasformazione radicale, grazie all’introduzione di tecnologie avanzate, tra cui la…

04/04/2025

Riconoscimento anno 2013, ricadute sul bilancio pubblico; ma le ricadute sui lavoratori non contano?

Riconoscere l’anno 2013 al personale scolastico avrebbe pesanti ricadute sul bilancio pubblico, èevidente.Ma le “ricadute”…

04/04/2025

L’intelligenza artificiale aiuta il docente in mille modi, ma ha un “addestramento” limitato: serve senso critico. A lezione dal prof Rivoltella – VIDEO

Pier Cesare Rivoltella, docente di Didattica e tecnologie dell'istruzione all’Università di Bologna, spiega alla Tecnica…

04/04/2025

Schettini: “In classe non c’è tempo per meravigliare, online ho libertà. Insegnare non si può più limitare alla cattedra”

Il docente di fisica volto del progetto editoriale "La Fisica Che Ci Piace" Vincenzo Schettini…

04/04/2025