Categorie: Politica scolastica

Tempo pieno ovunque e obbligo fino a 18 anni, il Fronte dem sfida Renzi

“Tempo pieno ovunque in Italia” nelle scuole primarie italiane e “obbligo scolastico fino a 18 anni”.

Sono alcune delle proposte emerse il 30 settembre dai tavoli di lavoro che hanno caratterizzato la giornata con cui Fronte democratico, area del Pd che fa capo al governatore pugliese Michele Emiliano, ha messo a punto le proposte da presentare all’assemblea programmatica del Pd, a ottobre a Roma.

È ancora una volta la scuola, quindi, al centro delle attenzioni del Fronte dem del Partito democratico, che all’interno del partito rimane comunque in netta minoranza: con delle proposte che vengono dal “basso”, assicura Emiliano.

“Ci prenderanno per matti – ha detto il governatore della Puglia – perché qui stiamo ribaltando il sistema: con la partecipazione dal basso e i militanti che contribuiscono attivamente alla vita di un partito e non si limitano ad essere soggetti che devono attendere l’oracolo di turno”. “Oggi – ha concluso Emiliano – ci siamo definitivamente resi conto che di oracoli non ce ne sono più e nessuno può essere migliore di un cervello collettivo come il nostro, che funziona e ci diverte, discute e crea una comunità intorno a idee e valori condivisi”.

 

{loadposition carta-docente}

 

Nell’occasione Emiliano chiederà che anche il programma del Pd sia scritto con lo stesso metodo partecipativo, dal basso, utilizzato oggi: “Perché – si è chiesto Emiliano al termine dei lavori – qui nessuno si alza e dice di non essere d’accordo? Perché ci siamo confrontati su tanti temi, a volte anche in maniera accesa, ma alla fine punti di vista differenti hanno prodotto una sintesi di proposte che ora sono vincolanti e vanno rispettate”. Emiliano ha poi auspicato “un Pd capace di valorizzare le competenze al proprio interno, perché il nostro partito ha grandi professionalità in grado di costruire la propria azione politica insieme alla democrazia rappresentativa e al loro governo”.

Quella del tempo pieno generalizzato è una proposta su cui nutriamo più di una perplessità: per attuarlo, infatti, servono una serie di strutture e servizi che in alcune zone del Paese – soprattutto al Sud e nelle Isole maggiori – non sono di facile realizzazione. Ci riferiamo, in particolare, ai bus comunali per trasportare gli alunni, anche disabili, alle mense scolastiche, oltre che alla maggiorazione di spese e utenze che gli enti locali sicuramente non gradirebbero, visto che già oggi fanno fatica a coprire l’attività scolastica sino all’ora di pranzo.

Più fattibile, invece, è il progetto dell’obbligo sino alla maggiore età, peraltro caldeggiato in estate anche dall’attuale ministra dell’Istruzione Valeria Fedeli, anche se bisogna capire se il “prezzo” da pagare possa essere la riduzione di un anno di corso oppure se l’uscita dalle superiori si manterrebbe comunque a 19 anni come avviene oggi.

{loadposition facebook}

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024