“Purtroppo la formazione scientifica si stacca sempre di più dalla qualità: si preferisce realizzare le trasmissioni trash, seppure queste si confermino sempre più lontane da una comunicazione atta formare in un’ottica di consapevolezza e di crescita culturale”. A dirlo alla Tecnica della Scuola è Giovanni Caprara, dal 2010 presidente Ugis (Unione giornalisti italiani scientifici) e dal 2013 editorialista scientifico del Corriere della Sera: l’esperto di scienza ha in questo modo inteso commentare la decisione della Rai di posticipare a fine agosto il programma culturale “Noos” del divulgatore più amato d’Italia Alberto Angela, per via dello strapotere, a livello di ascolti, del programma “Temptation Island“, andato in onda in contemporanea su Canale 5 e che ha fatto registrare oltre il triplo di audience.
Caprara, a cosa stiamo andando incontro?
Ormai i mezzi di comunicazione tendono sempre più al basso contenuto culturale perché legati a doppio filo all’audience e quindi stiamo andando incontro alle necessità dettate dai sistemi dei media. Ma chi fa comunicazione rischia di andare anche incontro ad una mera illusione.
Perché è un’illusione?
Perché è chiaro, lo dicono i numeri, che abbassando il livello del contenuto non è detto che si aumenti sempre quello dei consensi e dei lettori. Per rendersene conto, basta vedere cosa è accaduto con i quotidiani negli ultimi anni: il livello si è ridotto, le vendite sono sprofondate.
I sociologi della comunicazione sostengono che le trasmissioni trash sono sempre più viste anche da laureati: è sorpreso?
Il fatto che strati sempre più vari di persone, anche con una cultura medio alta, seguano trasmissioni “trash” non sorprende più di tanto: i cosiddetti analfabeti di ritorno, persone con titoli di studi di un certo livello che dimenticano la loro formazione, sono in continuo aumento. Sembra un volersi adattare ad una moda.
I social media che peso hanno in questo gioco al ribasso?
I social possono essere utilizzati in più modi, ma così come vengono utilizzati in prevalenza oggi, soprattutto dai giovani, diventano quasi sempre distruttivi a livello di conoscenza. Perché tendono sempre alla superficialità, prediligono la vuotezza di contenuti e collaborano al ribasso generale.
Cosa potrebbe fare la scuola?
La scuola può fare tantissimo, è l’arma vincente per fermare questo declino della qualità della comunicazione. L’unica via per invertire la tendenza al ribasso, di un interesse per la cultura che si sta sempre più degradando, è la corretta formazione di ragazzi che saranno adulti.
Vendicarsi con i docenti, considerati troppo severi, fotografando la targa della loro auto per poi…
Da qualche anno, soprattutto dopo la pandemia da Covid, assistiamo ad una crescita di casi…
La Corte Costituzionale ha bocciato ben sette punti nevralgici della legge sull’autonomia differenziata tra cui…
Frequentemente si confondono due termini: bravata e reato. In realtà si tratta di due situazioni ben…
Continuano le prese di posizione sulle parole pronunciate dal ministro Valditara in occasione della inaugurazione…
Il conferimento delle supplenze temporanee si attua mediante la stipula di contratti di lavoro a…