Terremoto in Emilia, l’Usr ai maturandi: è iniziato il tempo della ripresa

“Desidero augurare a tutti gli studenti e docenti impegnati un buon lavoro esprimendo la speranza che sia iniziato il viaggio grazie al quale il tempo del terremoto possa diventare passato”. È uno dei passaggi della lettera inviata, alla vigilia degli Esami di Stato della scuola secondaria superiore, da Stefano Versari, vice direttore generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna. Nel rivolgersi a studenti, docenti e capi d’istituto delle zone colpite dal sisma, il dirigente auspica che venga assicurata il normale funzionamento delle operazioni nelle scuole terremotate: ciò costituirebbe “elemento non secondario per la ripresa della qualità della vita dei territori colpiti…”.
Il sostegno di Versari è stato ‘postato’ nel sito internet http://www.istruzioneer.it/, divenuto il punto di riferimento per il mondo della scuola per inviare donazioni ma anche sostegno morale alla cittadinanza colpita dal sisma.
Il 18 giugno, intanto, la Direzione generale per gli studi, la statistica e i sistemi informativi (Ufficio V) ha rilanciato l’appello alla comunità degli istituti del piano nazionale scuola digitale affinché si adoperino in iniziative di solidarietà a favore delle scuole dell`Emilia Romagna impegnate nello stesso Piano.
L`iniziativa, avviata dall`Ufficio Scolastico Regionale, rientra nel progetto “Adotta una scuola” e prevede la possibilità, come già riportato da questa testata
nei giorni passati, che scuole e associazioni di tutta Italia possano “adottare” un istituto, tra quelli danneggiati dal sisma, al quale destinare una raccolta fondi, offrire ospitalità e borse di studio anche attraverso gemellaggi tra istituti.
In questi giorni, grazie al lavoro di coordinamento dell`USR nelle province interessate dal sisma (Modena, Ferrara, Bologna, Reggio Emilia, Parma), si stanno individuando le necessità delle scuole terremotate. Le proposte di solidarietà possono essere inviate all`indirizzo adottaunascuola@istruzioeer.it
Alessandro Giuliani

Articoli recenti

A scuola per diventare pastori, tra gli iscritti ci sono pure laureati

Sabato 5 aprile ha preso il via, a due passi da Arezzo, la terza edizione…

05/04/2025

Educazione musicale scuola: per valorizzarla servono soldi, non bastano le buone intenzioni della politica

Delle dichiarazioni di due grandi musicisti (Riccardo Muti e Salvatore Accardo) sul tema della educazione…

05/04/2025

Intelligenza artificiale: in Portogallo Indire presenta gli esiti di una ricerca condotte nelle “Piccole scuole”

Dal 1° al 3 aprile 2025, INDIRE ha partecipato a Porto, in Portogallo, alla 17ª…

05/04/2025

Ritorna la leva obbligatoria? Sembra certo, se parte il riarmo degli stati Ue

Sarà leva obbligatoria anche per le femmine, come ha fatto notare Roberto Saviano nel corso…

05/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS: tempi, modalità e soggetti che possono presentare la domanda

In ottemperanza alle disposizioni dell’O.M. 88 del 2024 il Ministro dell’Istruzione e del Merito ha…

05/04/2025

Femminicidi, Cecchettin: se siete ricattate ditelo un docente o un’autorità, a scuola un’ora a settimana d’educazione alle relazioni

Gino Cecchettin non ha dubbi: una ragazza ricattata da un coetaneo non deve subire in…

05/04/2025