La pericolosità delle scuole italiane rimane alta: quelle individuate a “rischio” sisma sono almeno la metà, ma le modifiche per le messe in sicurezza tardano ad arrivare.
A dirlo è stato il sismologo Massimo Cocco, dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), nella conferenza stampa organizzata dall’istituto, nel giorno del terremoto che ha devastato alcuni paesi del Centro Italia, probabilmente scuole comprese.
Il sismologo ha spiegato che la mappa di pericolosità sismica italiana risale ormai alla fine del 2009, nella sua versione definitiva arrivata dopo il terremoto de L’Aquila, ma i danni prodotti dal terremoto di Rieti indicano che c’è ancora molto da fare, “soprattutto considerando che oltre il 50% delle scuole italiane è stato costruito prima del 1980“.
La mappa, ha proseguito Cocco, “è stata accompagnata dal nuovo codice per la costruzione di edifici sicuri: un progresso sostanziale che riguarda l’edilizia nuova e non quella pregressa, che ha bisogno di opere adeguamento e messa in sicurezza”.
Per il sismologo Alessandro Amato “in Italia c’è il problema degli edifici precedenti alla classificazione sismica”.
Premesso ciò, ha concluso Cocco, “servirebbero interventi di adeguamento e rinforzo, o di demolizione degli edifici che non hanno un valore storico, come hanno fatto altri Paesi, fra cui Cile e Turchia”.
{loadposition eb-abc-sicurezza}
{loadposition facebook}
Sono aperte fino al 30 aprile le iscrizioni per il concorso “Cento linguaggi per l’educazione”…
Il personale della scuola, al fine di gestire impegni personali, senza la necessità di richiedere…
Un nostro lettore, in una nota indirizzata alla nostra redazione, ci ha chiesto cosa prevede…
Sarebbe imminente la pubblicazione delle modalità di iscrizione e di svolgimento dei corsi di sostegno…
Ci sono i primi risultati (ancora non ufficiali) relativi alle elezioni RSU svoltesi la scorsa…
Da oggi, 23 aprile 2025, piattaforma Indire Neoassunti 2024/2025 è attivo l’ambiente online dedicato ai…