Categorie: Generico

Test antidoping alle superiori: linea dura negli Usa

Ha fatto discutere non poco e per diversi giorni la proposta lanciata un paio di mesi fa dal ministro dell’Interno Giuliano Amato di verificare l’eventuale assunzione di droghe da parte dei ragazzi sottoponendoli a test antidoping subito dopo le interrogazioni a scuola. 
A quanto pare però quella che in Italia sembrava solo una illustre provocazione, dall’altra parte del mondo è stata presa sul serio: anche se non si tratta esattamente della stessa proposta, dalla Florida giunge notizia che dal primo luglio nelle scuole superiori di tutto lo Stato l’1 per cento degli studenti che praticano football americano, baseball e sollevamento pesi nelle scuole dovranno sottoporsi, a sorpresa, a test sugli steroidi anabolizzanti. 
Il provvedimento prenderà il via con l’avvio del prossimo anno scolastico e si deve ad un legge approvata il 4 maggio scorso. L’operazione avrà il costo non indifferente di 100.000 dollari: l’Associazione sportiva che riunisce le high school della Florida sottoporrà infatti ai controlli tutte le 426 scuole pubbliche e le 224 private.
Che la vicenda sia stata presa a cuore dalle istituzioni dello stato della Florida è confermato anche dal fatto che se un ragazzo dovesse rifiutarsi di sottoporsi al controllo verrà immediatamente escluso dalla squadra di appartenenza. Linea dura, comunque, ma proiettata al recupero: chi risulterà positivo al test sarà infatti sospeso, ma potrà essere reintegrato nel caso di negatività a un successivo controllo. La Florida non è nemmeno il primo stato americano ad inasprire la politica antidoping nelle scuole: lo scorso anno il New Jersey sottopose ai test 150 studenti. Nessuno risultò positivo. Chissà cosa accadrebbe se anche nel nostro Paese venisse approvata una legge di questo genere. Ancora una volta è stato il ministro Amato a dare una risposta a questa ipotesi: ” ho spiegato questa mia idea – aveva detto il ministro lo scorso marzo durante un convegno fiorentino dell’Anci Toscana sulla sicurezza nelle città – ad un insegnante che mi ha detto: ma sei matto? Di sicuro arriverebbero i genitori a fare un occhio nero al preside o al professore. Ma io penso che se lo studente risultasse positivo dopo un’interrogazione dovrebbero dargli un voto con meno punteggio o fargli addirittura invalidare l’interrogazione”.
Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Materie seconda prova maturità 2025, quando escono? Ecco cosa si sa al momento

Come sappiamo la macchina della maturità 2025 si è messa in moto da tempo. Lo…

21/12/2024

Open Arms processo Salvini, sentenza: assolto. Valditara: “Grande giorno per l’Italia”

Com'è noto ieri, 20 dicembre, è stata pronunciata la sentenza di primo grado relativa al…

21/12/2024

Carta del docente estesa ai supplenti annuali: importo adeguato al numero dei beneficiari e alle risorse disponibili

La legge Finanziaria del 2025 introduce una novità significativa: la carta del docente, istituita dalla…

21/12/2024

Giuliano Sangiorgi: “La mia paura più grande? Che ai miei figli non piaccia la scuola. Non credo al padre autoritario”

Il cantante dei Negramaro Giuliano Sangiorgi, 45 anni, ha annunciato ieri, in un'intervista a Vanity…

21/12/2024

Valditara fa gli auguri di Natale alle scuole e al personale: “Che la luce della natività illumini sempre i nostri giorni”

Il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha inviato un messaggio di auguri in…

21/12/2024

Felka e Felix Nussbaum, grandi pittori assassinati ad Auschwitz: ecco perché la loro storia va fatta conoscere agli studenti

Niente come l’arte sa esprimere la condizione umana nel vivere gioia, amore, incubo, disperazione. Felka…

21/12/2024