Categorie: Università e Afam

Test per accesso a Veterinaria, pubblicati i risultati

CobasCobas
Sul sito www.accessoprogrammato.miur.it sono anche disponibili i quesiti e le risposte delle prove svolte nei giorni scorsi per Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria, Medicina Veterinaria, Corsi direttamente finalizzati alla professione di architetto. Per quanto concerne “Medicina e chirurgia in lingua inglese” e i corsi delle “Professioni sanitarie” – anch’essi stabiliti a numero chiuso nazionale dalla legge n. 264/99 – le date fissate per le prove sono, rispettivamente, il 29 aprile e il 3 settembre 2014.
Intanto, dopo le polemiche a seguito della diffusione dei risultati del test di accesso a Medicina e chirurgia, il Miur ha reso noti quelli inerenti il test per Veterinaria effettuato lo scorso 9 aprile: idoneo quasi il 62% dei candidati.
I partecipanti alla prova hanno dovuto rispondere a 60 quesiti, 90 era il punteggio massimo possibile, 20 quello minimo per superare il test e concorrere all’assegnazione dei 774 posti banditi.
E’ stata anche riportata una tabella che riguarda i risultati riscontrati nei diversi atenei dove si è tenuta la prova di ammissione di imatricolazione a Veterinaria, che ha complessivamente coinvolto 6.752 aspiranti (erano 8.050 nel 2013). Il voto medio (su 6.743 prove corrette, le altre sono state annullate) è stato di 24,56 punti (era di 23,54 punti nel 2013). Il 61,6% dei partecipanti (pari a 4.159 candidati) ha superato il test ed è risultato idoneo (ha totalizzato, cioè, almeno i 20 punti necessari per concorrere alla graduatoria nazionale e alla distribuzione dei posti). Fra gli idonei il punteggio medio è stato di 30,27 (nel 2013 ha raggiunto o superato i 20 punti minimi il 58,7% dei candidati, con un punteggio medio di 30,76). Sempre secondo quanto evidenziato dal Ministero dell’istruzione e dell’università, il punteggio migliore (70,3) è stato conseguito da un candidato a “Milano Statale”.

Ma ovviamente restano dubbi e polemiche da parte non solo degli studenti (perplessità sono state sollevate anche da insegnanti delle scuole secondarie di II grado e da alcuni dirigenti scolastici) sul fatto che le prove di accesso quest’anno siano state collocate nel mese di aprile, quando si svolge la normale attività didattica in classe e gli alunni del quinto anno sono impegnati a preparare gli imminenti esami di “maturità”. Ma polemiche si sollevano anche sul discorso del numero chiuso (che troppo frequentemente coinvolge, a settembre, anche i corsi di studio universitari non prescritti dalla legge n. 264/99) e del diritto allo studio, come avevamo illustrato – ovviamente inascoltati – già l’anno scorso, quando si era ipotizzato lo svolgimento delle prove per Medicina, Odontoiatria, Veterinaria ed Archiettura appunto ad aprile, e più recentemente con un articolo scritto qualche settimana prima delle prove effettuate in questo mese.

Andrea Toscano

Articoli recenti

Cerchi lavoro? Buttati sul green, l’80% delle aziende cerca profili su salvaguardia ambiente e risparmio energetico: lo dice Unioncamere

Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…

22/04/2025

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025

Papa Francesco diceva ai docenti: aiutate gli alunni difficili che fanno perdere la pazienza, troppo facile rapportarsi coi giovani che studiano

Gli insegnanti devono pensare prima di tutto ai loro alunni meno studiosi, più fragili e…

22/04/2025

Fine scuola 2025 sempre più vicina: le attività da proporre in classe per evitare di “tirare avanti”

Quando arriva la fine dell’anno scolastico, l’energia cala e le idee scarseggiano. Eppure è proprio…

22/04/2025