Ma ovviamente restano dubbi e polemiche da parte non solo degli studenti (perplessità sono state sollevate anche da insegnanti delle scuole secondarie di II grado e da alcuni dirigenti scolastici) sul fatto che le prove di accesso quest’anno siano state collocate nel mese di aprile, quando si svolge la normale attività didattica in classe e gli alunni del quinto anno sono impegnati a preparare gli imminenti esami di “maturità”. Ma polemiche si sollevano anche sul discorso del numero chiuso (che troppo frequentemente coinvolge, a settembre, anche i corsi di studio universitari non prescritti dalla legge n. 264/99) e del diritto allo studio, come avevamo illustrato – ovviamente inascoltati – già l’anno scorso, quando si era ipotizzato lo svolgimento delle prove per Medicina, Odontoiatria, Veterinaria ed Archiettura appunto ad aprile, e più recentemente con un articolo scritto qualche settimana prima delle prove effettuate in questo mese.
Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…
Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…
Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…
Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…
Gli insegnanti devono pensare prima di tutto ai loro alunni meno studiosi, più fragili e…
Quando arriva la fine dell’anno scolastico, l’energia cala e le idee scarseggiano. Eppure è proprio…