Attualità

Test sierologici per docenti e Ata, dovevano essere obbligatori? [VOTA IL SONDAGGIO]

Il tema test sierologico per docenti e ATA è uno dei più discussi degli ultimi giorni: il personale scolastico potrà sottoporsi volontariamente al test sierologico prima della riapertura delle scuole.

Come abbiamo già scritto in un precedente articolo, non sono pochi a considerare sbagliato lasciare alla discrezione dei lavoratori un test importante per la salute di tutta la comunità scolastica.

Perchè non sono obbligatori? Io lo sto facendo. Ma chi mi dice che il mio collega o il collaboratore scolastico che ha deciso di non farlo non sia positivo? Non solo metterebbe a repentaglio la salute dei colleghi, ma anche quella degli studenti. Senza contare che in questo caso tutta la scuola rischierebbe di chiudere“. E’ uno dei commenti riportati sul tema.

In realtà, lo stesso coordinatore del Comitato Tecnico Scientifico, Agostino Miozzo, ha detto che avrebbe messo l’obbligo del test, ma per farlo bisognava intraprendere un percorso normativo. Tuttavia, il coordinatore del Comitato Tecnico Scientifico ha comunque spiegato che “nel corso dell’anno scolastico abbiamo immaginato ci siano dei cluster, dei campioni sia per docenti che per gli studenti“.

Il sondaggio della Tecnica della Scuola:

Per questo motivo, per capire quale sia l’opinione del popolo della scuola, La Tecnica della Scuola lancia un sondaggio: “Test sierologici al personale scolastico: dovevano essere obbligatori?”

Il sondaggio si potrà votare sulla pagina Facebook e sul canale Instagram de La Tecnica della Scuola: per votare il sondaggio ed esprimere l’opinione bisogna:

1– accedere alla pagina Facebook o Instagram de La Tecnica della Scuola e visualizzare le STORIE proposte

2– Votare SI o NO al sondaggio

Fabrizio De Angelis

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024