Categorie: Formazione iniziale

Test sostegno: Messina come Palermo

In merito alle prove preselettive per i corsi di Specializzazione per il Sostegno, volevo segnalare che, così come accaduto presso l’ateneo di Palermo, anche l’università di Messina si è affidata alla medesima ditta esterna che ha fornito le sue batterie dei test tratte dalllo stesso manuale; domande che, tra l’altro ho trovato piuttosto ambigue ed artificiose (sono insegnante di filosofia, psicologia e scienze dell’educazione e molti degli argomenti trattati nei test ritengo di conoscerli piuttosto bene).

Inoltre, per quanto riguarda i test svoltisi presso l’ateneo di Palermo, segnalo una domanda formulata in maniera errata, che poteva facilmente trarre in inganno: 

Abilità numerica, velocità percettiva, visualizzazione spaziale, abilità imitativa. Quale tra queste non è tra le abilità primarie di Thurstone?
A) Abilità numerica
B) Fluidità verbale
C) Velocità percettiva
D) Visualizzazione spaziale
E) Abilità imitativa
Osservando attentamente la domanda, si osserva come manchi una delle opzioni presenti nella risposta, risultando di conseguenza ambigua e facilmente travisabile. Per quanto riguarda il mio caso, poi, è proprio questa domanda (che, se formulata correttamente non mi avrebbe tratto in inganno) che non mi ha permesso di rientrare entro il numero previsto di posti, pur avendo superato la soglia dei 21.
Probabilmente l’iter selettivo continuerà a svolgersi nonostante le “irregolarità” ma credo sia giusto quantomeno diffondere la notizia.
AddThis Website Tools
Redazione

Articoli recenti

Femminicidio Sara Campanella, l’ex prof: “Non sono riuscito dormire”, nelle scuole del suo paese si è parlato della tragedia

La comunità della cittadina in cui è nata si sta stringendo attorno alla famiglia di…

03/04/2025

Tfa Sostegno 2025, quando uscirà il bando? Valditara fa una previsione, i corsi Indire dovrebbero partire metà aprile

Tfa Sostegno, quando sarà pubblicato il bando? Si attende il decreto ministeriale che autorizza l'avvio…

03/04/2025

Permessi legge 104/92, fruizione ad ore solo per gli ATA: i docenti devono assentarsi per l’intera giornata. Novità nel nuovo CCNL?

L'ultimo CCNL 2019/2021, all’art. 68, comma 1, ha così previsto: “i dipendenti ATA hanno diritto,…

03/04/2025

GeoGebra: piano cartesiano, parabola e derivata, con gli strumenti giusti la matematica diventa un’esperienza

Spiegare il piano cartesiano, la parabola e la derivata senza annoiare è una sfida quotidiana.…

03/04/2025

Graduatorie interne, il contenzioso: reclami e ricorsi – DIRETTA ore 16,00

Dal 26 marzo e comunque entro il 9 aprile, i dirigenti scolastici dovranno pubblicare le graduatorie…

03/04/2025