Attualità

Testo unico della scuola: aggiornarlo è un’impresa quasi titanica, ma Valditara ci crede

Nel corso della sua audizione odierna davanti alle Commissioni cultura di Camera e Senato il ministro Valditara ha annunciato l’intenzione di mettere mano al Testo Unico dell’istruzione in modo da offrire al mondo della scuola uno strumento agile, completo e facilmente consultabile delle norme che regolano il nostro sistema scolastico.
L’intento è certamente nobile ma c’è da nutrire più di un dubbio sulla possibilità che il Ministro riesca nel suo programma.
Intanto va precisato che i testi unici non sono leggi nuove ma piuttosto sono raccolte sistematiche delle norme relative ad una determinata materia.
Sulla utilità di riscrivere il testo unico non ci sono dubbi: quello attuale risale al 1994, ma, dopo quella data decine, anzi centinaia di leggi hanno modificato, anche in modo significato, il vecchio impianto.
Basti pensare alle norme sulla autonomia scolastica e alle diverse riforme degli ordinamenti che si sono susseguite dal 2003 (anno della riforma Moratti) fino al 2017 (anno dei decreti legislativi applicativi della legge 107/2015).
Proprio nel 2015 la legge 107 sulla cosiddetta “Buona scuola” prevedeva una specifica delega al Governo per la riscrittura del testo unico.
La delega però venna fatta scadere dal Governo e non quindi non se ne fece nulla. Per la verità anche i sindacati non vedevano di buon occhio la revisione del testo unico perché temevano che il Governo potesse cogliere l’occasione per mettere mano allo stato giuridico del personale; timore peraltro poco fondato perché i testi unici non possono mai introdurre norme nuove e non possono modificare quelle esistenti.
In realtà si tratta di testi puramente “compilativi” come prevede espressamente l’articolo 17 bis della legge 400/1988.
La redazione di un testo unico sulla scuola si presenta però oggi una operazione particolarmente complessa e delicata che, almeno per alcune parti, dovrebbe essere condotta in accordo con le organizzazioni sindacali in quando con l’entrata in vigore del decreto legislativo 29/93 i contratti nazionali di lavoro possono modificare le norme di legge relative a materie che attengono il rapporto di lavoro.
Quindi il prossimo testo unico sull’istruzione dovrà necessariamente tenere conto anche delle disposizioni introdotte dai contratti nazionali sottoscritti dal 1995 in poi: operazione, come si può comprendere, molto complessa e difficile da affrontare.
Vedremo se Valditara riuscirà nell’impresa. E’ certo comunque che per arrivare al termine ci vorrà tempo, molto tempo, non meno di un paio di anni.

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

I Simpson, nel loro mondo c’è davvero di tutto, inclusa tanta scienza

Ascolta subito la nuova puntata della rubrica “La meraviglia delle scoperte” tenuta da Dario De Santis dal titolo: “I Simpson, nel…

23/12/2024

Il 2025 sarà l’anno record di spese militari, mentre caleranno per Scuola, Ricerca e Sanità: petizione Avs per fermare nuovi carri armati e missili

"Servirebbero più risorse per la scuola pubblica e per l'istruzione per garantire il diritto al…

23/12/2024

Compiti casa, sì, no, dipende

I compiti a casa sono il momento del consolidamento e della rielaborazione delle conoscenze, e dell'esercitazione…

22/12/2024

Il Sicilia Express funziona. A casa tanti prof e studenti dalle brume del nord in treno

È partito il 21 scorso alle 15,10 da Torino Porta Nuova il "Sicilia Express", il…

22/12/2024

Concorso ordinario Pnrr 2024, non vengono valutati i titoli informatici e le certificazioni linguistiche inferiori quelle di livello C1

Una aspirante partecipante al concorso ordinario PNRR 2024 della scuola primaria e infanzia, ci chiede…

22/12/2024

Concorso docenti 2024, costituzione delle commissioni giudicatrici, presentazione della domanda

Il 19 dicembre 2024 segna un passo decisivo per l’organizzazione del concorso docenti. Con una…

22/12/2024