Attualità

Testo unico della scuola: aggiornarlo è un’impresa quasi titanica, ma Valditara ci crede

Nel corso della sua audizione odierna davanti alle Commissioni cultura di Camera e Senato il ministro Valditara ha annunciato l’intenzione di mettere mano al Testo Unico dell’istruzione in modo da offrire al mondo della scuola uno strumento agile, completo e facilmente consultabile delle norme che regolano il nostro sistema scolastico.
L’intento è certamente nobile ma c’è da nutrire più di un dubbio sulla possibilità che il Ministro riesca nel suo programma.
Intanto va precisato che i testi unici non sono leggi nuove ma piuttosto sono raccolte sistematiche delle norme relative ad una determinata materia.
Sulla utilità di riscrivere il testo unico non ci sono dubbi: quello attuale risale al 1994, ma, dopo quella data decine, anzi centinaia di leggi hanno modificato, anche in modo significato, il vecchio impianto.
Basti pensare alle norme sulla autonomia scolastica e alle diverse riforme degli ordinamenti che si sono susseguite dal 2003 (anno della riforma Moratti) fino al 2017 (anno dei decreti legislativi applicativi della legge 107/2015).
Proprio nel 2015 la legge 107 sulla cosiddetta “Buona scuola” prevedeva una specifica delega al Governo per la riscrittura del testo unico.
La delega però venna fatta scadere dal Governo e non quindi non se ne fece nulla. Per la verità anche i sindacati non vedevano di buon occhio la revisione del testo unico perché temevano che il Governo potesse cogliere l’occasione per mettere mano allo stato giuridico del personale; timore peraltro poco fondato perché i testi unici non possono mai introdurre norme nuove e non possono modificare quelle esistenti.
In realtà si tratta di testi puramente “compilativi” come prevede espressamente l’articolo 17 bis della legge 400/1988.
La redazione di un testo unico sulla scuola si presenta però oggi una operazione particolarmente complessa e delicata che, almeno per alcune parti, dovrebbe essere condotta in accordo con le organizzazioni sindacali in quando con l’entrata in vigore del decreto legislativo 29/93 i contratti nazionali di lavoro possono modificare le norme di legge relative a materie che attengono il rapporto di lavoro.
Quindi il prossimo testo unico sull’istruzione dovrà necessariamente tenere conto anche delle disposizioni introdotte dai contratti nazionali sottoscritti dal 1995 in poi: operazione, come si può comprendere, molto complessa e difficile da affrontare.
Vedremo se Valditara riuscirà nell’impresa. E’ certo comunque che per arrivare al termine ci vorrà tempo, molto tempo, non meno di un paio di anni.

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Studente nominato dal Presidente Mattarella Alfiere della Repubblica. Aveva salvato dalle onde del mare di Ragusa due anziani coniugi

Un giovane ragazzo, studente del corso "N" del Liceo Scientifico Leonardo da Vinci di Reggio…

06/04/2025

Gite scolastiche, compenso per chi accompagna gli alunni quasi nullo: c’è ancora chi vuole farlo?- SONDAGGIO

Ci sono ancora docenti che non sono restii ad accompagnare gli alunni in gita? Considerando,…

06/04/2025

Il decreto sicurezza accende il dissenso

Venerdì 4 aprile scorso, il disegno di legge sul pacchetto di norme sulla sicurezza, è…

06/04/2025

Graduatorie interne, mancato accoglimento di un reclamo, cosa fare?

Dal 26 marzo e comunque entro il 9 aprile, i dirigenti scolastici dovranno pubblicare le graduatorie…

06/04/2025

Graduatorie interne, si può accedere alla documentazione di un’altra persona per visionare un determinato punteggio?

Dal 26 marzo e comunque entro il 9 aprile, i dirigenti scolastici dovranno pubblicare le graduatorie…

06/04/2025

Sedici anni fa il sisma all’Aquila: erano le 3.32 del 6 aprile 2009

Una fiaccolata per il sedicesimo anniversario del sisma che il 6 aprile 2009 si è svolta…

06/04/2025