Home Archivio storico 1998-2013 Tirocinio formativo attivo Tfa: ai nastri di partenza con molti dubbi e analisi critiche

Tfa: ai nastri di partenza con molti dubbi e analisi critiche

CONDIVIDI

Breaking News

April 03, 2025

  • Professore arrestato a Pontedera durante una lezione: è accusato di violenza sessuale su un’alunna 
  • Ha 20 anni la più giovane laureata d’Italia e ha una formazione classica. Frassinetti: “latino e greco non sono lingue morte, ma veicoli di un pensiero strutturato e critico” 
  • Femminicidio Sara Campanella, l’ex prof: “Non sono riuscito a dormire”, nelle scuole del suo paese si è parlato della tragedia 
  • Femminicidio, gli studenti si mobilitano: “Chiediamo un’educazione sessuo-affettiva e intitolazione delle scuole con i nomi delle donne vittime” 
Incominciamo con il ricordare che giorno 4 giugno scadrà il termine per l’iscrizione, tramite il sito https://tfa.cineca.it/, alla fase preselettiva. Al fine di operare correttamente la pre-iscrizione e l’iscrizione si consiglia il seguente vademecum. Le preiscrizioni andranno poi formalizzate presso l’ateneo prescelto dai candidati per sostenere il test.
Le domande del test, che si svolgerà dal 6 al 31 luglio, sono state elaborate dal Miur, che ha incaricato il Cineca di realizzare il sito Tfa e di curare l’erogazione del test, la valutazione e la pubblicazione online dei risultati. Possono iscriversi alla fase preselettiva di una data classe di concorso tutti coloro che non hanno già conseguito l’abilitazione in tale disciplina.
Si parla di iscrizioni a classi di concorso che non consentirebbero, come previsto dal D.M. n. 354/1998, di abilitarsi in un intero ambito disciplinare. Perché disattendere il D.M. n. 354/1998? Chi per esempio sceglie di abilitarsi in A049 (matematica e fisica) , perché non dovrebbe avere riconosciute, come è normativamente previsto, anche le abilitazioni in A047 (matematica), A038 (fisica) e A048 (matematica applicata)?
C’è anche chi si pone domande anche per la fase post selettiva. Per esempio come fare per consentire la frequenza del corso Tfa a chi sarà selezionato e contemporaneamente si troverà a dovere prestare servizio in qualità di docente? E’ stato sollecitato, da parte dei sindacati, un chiarimento sul diritto allo studio e sulle facilitazioni per la frequenza dei corsi e del tirocinio per i docenti in servizio: è stato chiesto in particolare un ampliamento delle quote destinate alle 150 ore come già avvenuto per il D.M. n. 85/2005. Rispetto ai molti dubbi sollevato e alle analisi critiche sollecitate dagli esperti di questioni scolastiche, il Miur sta preparando una area web di faq e precisazioni sui Tfa.