Categorie: Formazione iniziale

Tfa secondo atto, si parte in autunno

CobasCobas

La seconda tornata di Tfa, i Tirocini formativi attivi che assicurano ai partecipanti l’abilitazione all’insegnamento, si svolgerà in autunno. Lo ha confermato il ministro dell’Istruzione, Stefania Giannini, illustrando il 27 marzo presso la Commissione Cultura del Senato le linee programmatiche del ministero dell’Istruzione.

“Avvieremo una nuova tornata di Tfa per il prossimo anno accademico per offrire a giovani laureati un titolo abilitativo”, ha detto il responsabile del Miur. La collocazione temporale annunciata dal Ministro non può essere considerata una sorpresa: da più parti, in particolare all’interno del palazzo bianco di Viale Trastevere, si era auspicato di avviare la procedura selettiva e formativa abilitante aperta a tutti, i Tfa appunto, solo dopo aver terminato i Percorsi abilitanti speciali (riservati al personale che ha svolto almeno 180 giorni annuali per tre anni distinti).

Il Ministro ha anche fatto un accenno ai mutamenti da attuare sul fronte del reclutamento del personale. “Per il futuro – ha tenuto a specificare Giannini – vorrei un modello più snello con l’inserimento, ad esempio, direttamente nel percorso di laurea magistrale di un periodo di tirocinio” in modo da arrivare a prendere contestualmente laurea e abilitazione.

Giannini ha anche aggiunto che vorrebbe “affrontare le nuove modalità di reclutamento dei docenti valutando con il Parlamento una modifica del loro status giuridico: non possiamo rimandarlo – ha sottolineato il Ministro – se vogliamo attivare un processo valutativo che non sia retorica, ma efficace strumento di miglioramento della performance didattica e formativa”.

Più di qualcuno ha associato l’auspicio del Ministro con la volontà di arrivare, seppure gradualmente, alla chiamata diretta dei docenti. Per comprendere meglio le intenzioni di Giannini bisognerà però attendere ancora un po’ di tempo.

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Papa Francesco è morto 88 anni: le sue parole sull’importanza di un’educazione che vada oltre la trasmissione di saperi

Papa Francesco è morto: il mondo ha perso una delle figure più influenti e amate…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia Gps, riserva anche per servizio civile nazionale: facciamo chiarezza

Come si compila l’istanza? Per conoscere tutti i dettagli e riuscire a presentare domanda per…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi Istanze Online, come fare domanda? Il servizio di consulenza con l’esperto, prenota il tuo posto

Come compilare la domanda per gli elenchi aggiuntivi I fascia GPS e II fascia GI…

21/04/2025

Educazione all’affettività per la parità di genere e contrastare la violenza sulle donne

L'educazione alla sessualità e alle relazioni? Nei programmi scolastici italiani tali argomenti sono esclusi, come se si temesse…

21/04/2025

I giovani sono violenti perché non hanno prospettive: così l’arcivescovo di Firenze nella sua omelia pasquale

L'arcivescovo di Firenze, monsignor Gherardo Gambelli, nella sua omelia della Veglia pasquale, ha commentato il…

21/04/2025

Concorso Dsga, dopo lo scritto l’orale: il corso di preparazione con modulistica, esempi e casi pratici

Lo scorso 10 aprile, in un unico turno, dalle 14,30 alle 16,30, si è svolta…

21/04/2025