Precari

Tfa sostegno 2020, dentro anche i docenti di ruolo

Entro il primo trimestre del 2020 è atteso il decreto del Tfa sostegno 2020, il V ciclo di specializzazione sostegno che garantisce il titolo idoneo per insegnare agli alunni con disabilità. Sono in molti ad attendere il nuovo decreto anche per avere contezza del contenuto e di eventuali novità.

Tfa sostegno V ciclo 2020: partecipano anche i docenti di ruolo

Pertanto, nelle prossime settimane è previsto il decreto per bandire il V ciclo del corso di specializzazione sostegno che garantisce il titolo idoneo per insegnare agli alunni con disabilità. Al corso sostegno 2020 potrebbero partecipare anche gli insegnanti già in ruolo.Basterà avere i requisiti previsti dal decreto su cui ci soffermeremo più avanti.

Ma perchè i docenti di ruolo dovrebbero acquisire il titolo ed avere la specializzazione sul sostegno? La specializzazione sul sostegno per i docenti di ruolo potrebbe rappresentare, oltre ad arricchimento formativo da spendere in classe con gli alunni disabili e quindi una nuova avventura professionale, anche un’opportunità vantaggiosa sia se si volesse partecipare ai prossimi concorsi, sia ai fini della mobilità, con i posti sul sostegno che devono essere occupati necessariamente da docenti specializzati, sia nel primo che nel secondo caso.

In questo modo con il titolo di specializzazione sostegno acquisito si potrà chiedere trasferimento sui posti di sostegno. Tuttavia, bisogna ricordare il blocco quinquennale di mobilità riservato al docente di sostegno assunto in ruolo. Resta comunque un’opzione valida per chi volesse chiedere trasferimento.

Tfa sostegno 2020: quanti posti

Quanti posti saranno disponibili per il corso di specializzazione sostegno? Al prossimo Tfa sostegno 2020 ci saranno sicuramente più posti rispetto al precedente: infatti, sarà avviato il Tfa sostegno per 14 mila posti che erano stati preventivati, a cui aggiungere 7 mila posti degli idonei, per un totale quindi 21 mila posti.
Si attende solo il decreto del Miur per mettere nero su bianco in merito alla questione.

Corso di specializzazione sostegno 2020: i requisiti per partecipare

I requisiti per partecipare al Tfa sostegno V ciclo 2020 devono essere considerati l’abilitazione all’insegnamento o in alternativa la laurea magistrale accompagnata dai 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche, come riporta il decreto legislativo 59/2017 all’articolo 5, comma 1 e 2, garantendo comunque il possesso di almeno sei crediti in ciascuno di almeno tre dei seguenti quattro ambiti disciplinari: pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell’inclusione; psicologia; antropologia; metodologie e tecnologie didattiche.

Inoltre, al Tfa sostegno 2020 potranno accedere anche gli ITP con il diploma: “I requisiti previsti dall’articolo 5, comma 2, del decreto legislativo n.59/2017 per i posti di insegnante tecnico – pratico sono richiesti per la partecipazione ai percorsi di specializzazione sul sostegno banditi successivamente all’anno scolastico 2024/2025. Sino ad allora rimangono fermi i requisiti previsti dalla normativa vigente in materia di classi di concorso”.

 

Vuoi prepararti alle prove d’accesso del prossimo Tfa sostegno 2020? Scopri l’offerta formativa di Tecnica della Scuola Formazione (CLICCA QUI)

 

In realtà questo ultimo punto ci riserviamo di lasciarlo in stand by: nonostante la nota del Miur alle Università del mese scorso si limiti ad introdurre istruzioni operative per le Università, in chiusura del testo di scorge un punto molto interessante: “appare opportuno ricordare per la fase di redazione dei bandi di Ateneo, che l’articolo 5 del D.M 92/19 relativo ai titoli di accesso, non trova più applicazione in quanto si tratta di disposizione transitoria“.
Ciò lascia intendere che i requisiti per accedere al prossimo corso di specializzazione sostegno 2020, potrebbero cambiare e non essere quelli del precedente ciclo.
E’ vero che c’è stato un tentativo di chiarimento in una nota di poche settimane fa, ma per conoscere veramente i requisiti di accesso al Tfa sostegno V ciclo 2020 è necessario attendere il decreto Ministeriale.

In cosa consiste il Tfa sostegno V ciclo 2020

Il corso specializzazione sostegno 2020 avrà durata annuale e, una volta concluso, rilascia il diploma di specializzazione per le attività di sostegno.

Si tratta di un corso della durata minima di almeno 8 mesi che prevede l’acquisizione di 60 CFU suddivisi in:

  • 36 cfu – insegnamenti disciplinari (M-PED/03, M-PED/01, M-PSI/04, IUS/09, MED/39)
  • 9 cfu – laboratori
  • 6 cfu – tirocinio diretto
  • 3 cfu – tirocinio indiretto
  • 3 cfu – tirocinio indiretto con le TIC
  • 3 cfu – prova finale

Tutto ciò, in termini di impegno orario, equivale:

  • 288 ore di lezione degli insegnamenti disciplinari
  • 180 ore di laboratorio
  • 225 ore di tirocinio indiretto e diretto
  • 75 ore di tirocinio indiretto con le TIC

 

Normativa di riferimento Tfa sostegno 2020

 

Fabrizio De Angelis

Articoli recenti

Bonus “Nuovi nati”, arriva il contributo una tantum di 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio 2025

Con la Circolare n. 76 del 14 aprile 2025, l'INPS rende operative le disposizioni della…

15/04/2025

Quali soluzioni di identificazione su misura per le aziende locali?

Per un'azienda locale, sia essa grande oppure appartenente alle Piccole e medie imprese, l’identificazione su…

15/04/2025

Il docente si allontana e un alunno ruba le credenziali del registro: voti alzati ad alcuni e “due” ai “secchioni”, 40 accessi anomali

Degli studenti di tredici anni sono riusciti a violare il registro elettronico della propria classe…

15/04/2025

L’Associazione Dante Alighieri lancia il progetto Adasim: le scuole italiane nel mondo vettori di crescita economica e di pace

Sono tantissime, nel mondo, le scuole italiane. Secondo l’agenzia di stampa Nova.news, che pubblica gli…

15/04/2025

Giornata del Made in Italy 15 aprile, evento celebrativo del nuovo liceo: gli obiettivi

Oggi, 15 aprile, si celebra la Giornata Nazionale del Made in Italy, come designato dall’art.…

15/04/2025

I concorsi dirigente scolastico hanno sempre avuto vulnus utili ai ricorsi

Non è una faccenda che riguarda quest’ultimo stralcio di decennio. Il primo grande terremoto attorno…

15/04/2025