Tfa Sostegno, quando sarà pubblicato il bando? Si attende il decreto ministeriale che autorizza l’avvio dei percorsi relativi al TFA sostegno X ciclo per l’anno accademico 2024/2025.
Si tratta dei percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità nella scuola dell’infanzia, nella scuola primaria, nella scuola secondaria di I grado e nella scuola secondaria di II grado.
Come riporta Anief, il TFA sostegno X ciclo è confermato e prenderà il via nella primavera di quest’anno, quindi, si suppone, entro giugno. Ad annunciarlo è stato direttamente il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, in occasione di chiarimenti circa i percorsi di specializzazione per il sostegno.
Quest’anno, effettivamente, i percorsi saranno due: il Tfa e i corsi Indire. Ai microfoni della Tecnica della Scuola, presente a Fiera Didacta 2025 a Firenze, il nuovo presidente di Indire Francesco Manfredi ha dato delle tempistiche in merito ai percorsi Indire, che dovrebbero partire entro metà aprile:
“La riforma dello statuto di Indire che ha impegnato il Ministero negli ultimi mesi dota l’istituto di ulteriore responsabilità sulla formazione dei docenti. Una priorità oggi è quella di mettere a fuoco i percorsi Tfa per i due grandi ambiti di riferimento, cioè quello dei docenti che hanno acquisito dei titoli all’estero e aspettano di vedersi riconosciuti nella formula dell’acquisizione di un ulteriore percorso formativo e quella dei docenti che da almeno tre anni sono su cattedre di sostegno ma non hanno riconoscimento formale. I primi sono circa diecimila, i secondi sono cinquantamila e diverranno a settembre ottantamila. Il Ministero non ha potuto che prendere atto di una situazione ereditata dal passato ingovernabile, anche eticamente ingiustificabile perché queste persone non potendo strutturarsi non possono per esempio accedere a un mutuo. Fronte studenti, è evidente che sono penalizzati gli studenti più fragili da non avere un rapporto con un docente che può dare continuità ma che anche psicologicamente è concentrato sull’azione di assistenza, accompagnamento e formazione di questi studenti quindi era un’azione che doveva essere fatta. Garantisco che la faremo nel miglior modo possibile e che per il gruppo di docenti che hanno titoli all’estero partirà entro metà aprile (si deve comunque concludere entro fine giugno) e per tutti gli altri partirà nelle settimane successive. Avremo modo nei prossimi mesi di risolvere in tempi brevi il problema dei Tfa”.
Il diploma di laurea, che nella scuola risulta indispensabile per insegnare, aiuta decisamente a trovare…
Pubblichiamo con piacere questa lettera di un nostro assiduo lettore che ripropone una tesi che…
"Il linguaggio della scuola deve poter parlare a tutti, non solo alla comunità queer": è…
Le nuove indicazioni nazionali del primo ciclo prodotte dal Ministero si basano su “un impianto…
Una nostra affezionata lettrice, docente in un Istituto Comprensivo dell'alta Calabria, ci scrive per sapere…
È stato sospesa dell’insegnamento la docente Floriana Calcagno di Campobello di Mazara, vicino Trapani: arrestata…