Inclusione scolastica: cosa bisogna sapere? Quali competenze sono richieste nei futuri docenti di sostegno? Ecco una guida relativa alle competenze dei futuri specializzati del Tfa Sostegno tra pedagogia, diritto scolastico, didattica e organizzazione. VAI AL CORSO
La Tecnica della Scuola, ente di formazione accreditato dal Miur, propone corsi online di preparazione alla prova di accesso al corso di specializzazione sostegno:
Il docente che acquisirà la specializzazione per il sostegno dovrà essere in possesso di competenze utili a padroneggiare tutte le attività di sostegno alla classe che servono a favorire e a promuovere il processo di integrazione degli alunni diversamente abili. Pertanto dovrà possedere competenze in riferimento all’organizzazione scolastica e agli aspetti giuridici concernenti l’autonomia scolastica, dovrà conoscere la funzione e il ruolo degli organi Collegiali, saper stabilire forme di collaborazione con le famiglie e con il territorio, saper autovalutare la qualità del suo servizio a favore degli apprendimenti degli alunni e della comunità scolastica. Infatti il docente di sostegno offre la sua professionalità e competenza per apportare all’interno della classe un significativo contributo a supporto della collegiale azione educativo-didattica, secondo principi di corresponsabilità e di collegialità.
PUNTI TEMATICI CHE SARANNO AFFRONTATI
2. Le dimensioni dell’empatia e della creatività, a cura di Giovanni Morello, per un totale di 3 ore di videolezioni. (Costo 40€)
PUNTI TEMATICI CHE SARANNO AFFRONTATI
OBIETTIVI
3. Competenze pedagogico-didattiche e sociali, a cura di Giovanni Morello, per un totale di 6 ore di videolezioni. (Costo 60€)
PUNTI TEMATICI CHE SARANNO AFFRONTATI
4. Come affrontare i quesiti di comprensione del testo della prova di accesso, a cura di Giovanni Morello, per un totale di 6 ore di videolezioni. (Costo 60€)
PUNTI TEMATICI CHE SARANNO AFFRONTATI
Su questi argomenti il webinar L’insegnante di sostegno nella scuola inclusiva, a cura di Katia Perdichizzi, in programma dal 27 luglio.
La Tecnica della Scuola, ente di formazione accreditato dal ministero dell’Istruzione e del Merito, offre un’ampia offerta formativa tra webinar, percorsi in e-learning, certificazioni e corsi rivolti alle scuole e corsi di preparazione ai concorsi.
Intelligenza artificiale nella didattica: dalla teoria alla pratica
Strategie per creare ambienti di apprendimento accoglienti ed efficaci
Quella degli insegnanti sarebbe una categoria particolarmente esposta ad una spiccata usura psicofisica, così forte…
Quella che il Ministro Giuseppe Valditara considera la grande svolta per cambiare il volto della…
L'ultima importante novità dell'ipotesi CCNI mobilità 2025-2028 è l'equiparazione graduale, per quanto riguarda mobilità d'ufficio…
Torna la tre giorni di “ritiro laico spirituale” nel monastero di Cellole rivolta ad insegnanti…
Una nostra lettrice, docente abilitata nelle discipline giuridico - economiche, nominata coordinatrice di educazione civica,…
Il nuovo CCNI mobilità 2025-2028 oltre a portare importanti novità sui punteggi delle graduatorie interne…