Precari

Tfa sostegno, ecco quante assenze sono consentite

In questi giorni sono iniziati i corsi del Tfa sostegno 2019 presso le Università. Alcuni lettori che stanno frequentando il corso sostegno che dovrà concludersi entro febbraio 2020, pongono alcuni quesiti. Uno di questi è: “Quante assenze sono consentite al corso di specializzazione?

Tfa sostegno 2019: le assenze consentite

Per rispondere bisogna leggere l’art.3 comma 4 del D.M. dell’8 febbraio 2019, n. 92:

• le assenze sono accettate nella percentuale del 20% di ciascun insegnamento. Il monte ore relativo sarà recuperato tramite attività, predisposte dal titolare dell’insegnamento;
• per il tirocinio e i laboratori vige l’obbligo integrale di frequenza delle attività previste, senza riduzioni né recuperi;

Questo vuol dire che sono consentite assenze, ma solo per il 20% stabilite nel monte orario.

I corsi partiti adesso, si fermeranno solo nel periodo di ferragosto per poi proseguire entro il termine previsto dal decreto ministeriale, ovvero febbraio 2020.

Tfa sostegno 2019: percorsi abbreviati per gli specializzati di altro grado

E’ bene inoltre sottolineare che gli Atenei predispongono percorsi abbreviati, finalizzati all’acquisizione del titolo, per i soggetti che hanno già conseguito il titolo di specializzazione sul sostegno in un altro grado di istruzione e risultino utilmente collocati in graduatoria di merito, ovvero ammessi in soprannumero ai sensi dell’articolo 4, comma 4.

Inoltre, le università valutano le competenze già acquisite e predispongono i relativi percorsi, fermo restando l’obbligo di acquisire i 9 crediti di laboratorio e i 12 crediti di tirocinio, espressamente previsti dal D.M. sostegno, come diversificati per grado di istruzione.

Che cosa è il Tfa Sostegno

Ha durata annuale e, una volta concluso, rilascia il diploma di specializzazione per le attività di sostegno.

E’ un corso della durata minima di almeno 8 mesi che prevede l’acquisizione di 60 CFU suddivisi in:

  • 36 cfu – insegnamenti disciplinari (M-PED/03, M-PED/01, M-PSI/04, IUS/09, MED/39)
  • 9 cfu – laboratori
  • 6 cfu – tirocinio diretto
  • 3 cfu – tirocinio indiretto
  • 3 cfu – tirocinio indiretto con le TIC
  • 3 cfu – prova finale

Corrispondenti al seguente impegno orario:

  • 288 ore di lezione degli insegnamenti disciplinari
  • 180 ore di laboratorio
  • 225 ore di tirocinio indiretto e diretto
  • 75 ore di tirocinio indiretto con le TIC

Normativa di riferimento

 

“Ammassati e senza aria condizionata per un corso da 2500 euro”. Così il Tfa sostegno ad Arezzo

Fabrizio De Angelis

Articoli recenti

Truffa carta del docente, scambio in contanti invece che in beni. Il servizio di Striscia la Notizia

Un servizio di Striscia la Notizia, andato in onda il 10 gennaio e curato da…

13/01/2025

Aurora Leone dei The Jackal: “Fare l’insegnante? Era il piano B, ora è una cosa che mi sembra sempre più dura”

Aurora Leone, membro dei The Jackal, gruppo di comici campani, ha rilasciato un'intervista a Fanpage…

13/01/2025

Diritto alla disconnessione dei prof, il caso di un dirigente scolastico di una scuola siciliana che invia delle comunicazioni il giorno di Natale

Il dirigente scolastico di una scuola secondaria di II grado della Sicilia, invia comunicazioni ufficiali…

13/01/2025

Allerta meteo, sindaco non chiude le scuole e viene insultato da studenti: “Manderò gli screen ai dirigenti scolastici e denuncerò”

In queste ore molte zone d'Italia, soprattutto al Sud, sono preda del maltempo. In Campania…

13/01/2025

Concorso docenti PNRR 2, nuovi allegati con le aggregazioni degli USR che gestiranno le procedure [DECRETI]

Con riferimento alle due procedure concorsuali per docenti, cd. concorsi PNRR 2, la cui scadenza…

13/01/2025

Filiera tecnologico-professionale, entro il 14 gennaio le adesioni delle scuole

Il 3 gennaio scorso, il MIM ha pubblicato il decreto dipartimentale n. 7 per “l’attivazione…

13/01/2025