Disabilità

TFA sostegno III ciclo: per la Flc Cgil servono più posti

CobasCobas

Dopo le operazioni di immissione in ruolo dell’a.s. 2016/2017 sarebbero 10.000 le cattedre vacanti di sostegno, quindi un numero superiore alle 9.649 unità previste quale contingente di posti autorizzati a livello nazionale per il III ciclo del TFA di sostegno. Senza contare che nello scorso anno scolastico sono state attribuite più di 35.000 cattedre di sostegno nell’organico di fatto e la maggior parte di esse è stata ricoperta da insegnanti privi del titolo di specializzazione.

Per questa ragione, la Flc Cgil ha chiesto al Miur “una deroga sul contingente stabilito e un ampliamento dello stesso che possa consentire ai tanti docenti abilitati che hanno superato le prove selettive del TFA (idonei) l’accesso al percorso di specializzazione”.

Non sarebbe la prima volta, in quanto già avvenuto con il II ciclo di TFA, quando il Miur  autorizzò le istituzioni accademiche a procedere all’iscrizione degli idone

In analogia con questo caso, – ha dichiarato il Sindacato – abbiamo sollecitato il MIUR a far accedere ai corsi del III ciclo TFA i docenti abilitati che già oggi hanno superato le selezioni per conseguire la specializzazione su sostegno e a bandire un nuovo ciclo del TFA sui posti di sostegno, per dare risposta ai tanti problemi segnalati”.

Lara La Gatta

Articoli recenti

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025

Papa Francesco diceva ai docenti: aiutate gli alunni difficili che fanno perdere la pazienza, troppo facile rapportarsi coi giovani che studiano

Gli insegnanti devono pensare prima di tutto ai loro alunni meno studiosi, più fragili e…

22/04/2025

Fine scuola 2025 sempre più vicina: le attività da proporre in classe per evitare di “tirare avanti”

Quando arriva la fine dell’anno scolastico, l’energia cala e le idee scarseggiano. Eppure è proprio…

22/04/2025