Personale

TFA sostegno, in Lombardia riaprono i termini per richiedere i permessi studio anno 2023

CobasCobas

Di norma, il 15 novembre di ogni anno è l’ultimo giorno per la presentazione delle domande per chiedere di fruire dei permessi studio per l’anno solare successivo. Quindi, per la fruizione delle cd. 150 ore nell’attuale anno solare 2023, la domanda è stata presentata dai lavoratori interessati entro il 15 novembre 2022.

Alcuni USR possono decidere di riaprire i termini per presentare l’istanza anche in corso d’anno, ad esempio per le richieste da parte dei candidati ammessi a frequentare i corsi del TFA sostegno.

È il caso ad esempio dell’USR Lombardia, che in data odierna ha pubblicato la nota 25961, in cui spiega che, “sentite le organizzazioni sindacali firmatarie del Contratto integrativo regionale relativo alle modalità di fruizione dei permessi per il diritto allo studio e valutato l’interesse dell’Amministrazione a favorire la frequenza dei corsi universitari finalizzati al conseguimento del titolo per l’insegnamento agli alunni con disabilità, pur nella salvaguardia dello svolgimento delle attività didattiche da parte dei docenti in questione, si dà avviso a tutti gli interessati che sarà possibile presentare istanza di fruizione dei sunnominati permessi entro e non oltre il 21 settembre 2023 all’Ufficio di Ambito Territoriale di riferimento. Gli UAT, verificata la consistenza del contingente residuo per l’anno solare 2023 nonché le condizioni contrattuali degli aspiranti, sussistendone le condizioni, attribuiranno agli stessi la relativa quota oraria secondo i consueti parametri, entro il 29 settembre 2023”.

Come l’USR Lombardia, anche altri USR potrebbero prevedere questa opportunità. Quindi, si invita il personale interessato a consultare i siti degli Uffici scolastici di riferimento. I permessi eventualmente concessi dovranno essere fruiti entro il 31 dicembre 2023.

Ovviamente, per poter poi fruire dei permessi studio nell’anno solare 2024, sarà necessario presentare nuovamente domanda entro il 15 novembre 2023. Questi permessi avranno invece validità 1° gennaio – 31 dicembre 2024.

Lara La Gatta

Articoli recenti

Rinnovo Rsu scuola 2025, ha votato l’80% dei docenti e Ata: Flc-Cgil, Uil e Anief soddisfatti per l’esito

Il rinnovo delle Rsu delle scuole, università e centri di ricerca pubblici conferma il successo…

24/04/2025

ATA, attenzione ai permessi brevi: regole e condizioni. I dettagli

Tra regolamenti e aggiornamenti contrattuali, non sempre è semplice orientarsi. Eppure, per il personale ATA,…

24/04/2025

A Torino, tutti contagiati dalla “sindrome da Debate”. Il mese prossimo i campionati nazionali

Ne abbiamo parlato qualche settimana fa, il Debate – questa metodologia didattica innovativa che sviluppa…

24/04/2025

Giochi della Gioventù al via dal 29 aprile, 110 eventi per 100mila studenti: ecco chi partecipa

Centodieci eventi di sport, in tutta Italia, per festeggiare il ritorno dei Giochi della Gioventù.…

24/04/2025

Rocco Hunt, la sua ex scuola gli dedica un murale e lui la visita. I suoi docenti: “Vivace ma poco interessato allo studio”

Il cantante Rocco Hunt, al secolo Rocco Pagliarulo, classe 1994, è tornato oggi, 24 aprile,…

24/04/2025

25 aprile, Liberazione d’Italia, anniversario Costituzione e Onu: i temi della lezione di Educazione Civica della Tecnica della Scuola

Domani, 25 aprile, celebriamo la liberazione dal fascismo e dal nazifascismo e la conseguente la…

24/04/2025