Concorsi

TFA Sostegno VIII ciclo. Prova preselettiva, quali sono gli argomenti previsti nei quesiti?

In attesa che sia emanata da parte del ministero la disposizione con la quale sono autorizzate le università a fissare le date delle prove preselettive per i diversi ordini di scuola, è opportuno che gli aspiranti si preparino ad affrontare la prima prova selettiva così com’è prevista dal decreto n° 92 del 2019.

Prova preselettiva

Delle tre prove previste, quella preselettiva consiste in un test di 60 quesiti predisposti dalle università, volti a verificare le competenze dei candidati su:
• capacità di argomentazione e corretto uso della lingua italiana;
• competenze didattiche diversificate in funzione del grado di scuola;
• competenze su empatia e intelligenza emotiva;
• competenze su creatività e pensiero divergente;
• competenze organizzative e giuridiche correlate al regime di autonomia delle istituzioni scolastiche.

Capacità di argomentazione e corretto uso della lingua italiana

Sull’argomento sono previsti 20 quesiti che di norma vengono presentati con brani di autori famosi il cui argomento rientra nelle tematiche relative agli aspetti formativi degli alunni. ponendo i candidati di fronte a una corretta interpretazione del brano, infatti, ogni brano è seguito da una serie di quesiti nei quali il candidato deve essere capace di saper distinguere i contenuti espliciti e i contenuti impliciti direttamente o indirettamente deducibili dal brano.

Quesiti sulla capacità di argomentazione e corretto uso della lingua italiana

Di norma i quesiti sono proposti con la presentazione di un brano seguito da 5 domande poste in una delle seguenti modalità:
1) individuazione del pensiero centrale espresso dall’autore nel brano attraverso delle domande del tipo:

  • qual è il concetto centrale espresso nel brano;
  • con quale affermazione possiamo sintetizzare il concetto centrale del brano;
  • quale concetto mette in evidenza il brano;
  • qual è lo scopo che si prefigge l’autore nel brano suddetto;
    2) quali sono i concetti specifici affermati dall’autore, sotto quest’aspetto le domande volgono ad accertare la capacità di comprensione del candidato in merito alle affermazioni dell’autore in merito al contenuto del brano.
    In questo senso le domande possono essere del tipo:
  • cosa afferma l’autore del brano circa le cause delle difficoltà di apprendimento.
    inoltre le domande possono riguardare non solo il contesto del brano, ma anche quali possono essere gli effetti e le conseguenze logiche affermate nel brano (conseguenze logiche che possono essere del tipo causa ed effetto, spaziale e temporale.)

Competenze diversificate in funzione del grado di scuola

Oltre ai 20 quesiti di cui sopra, gli altri 40 quesiti saranno volti ad accertare le competenze dei candidati sugli aspetti socio-psico-pedagogici e didattici diversificati in relazione all’ordine e grado di scuola per il quali si è chiesto di partecipare, sulle competenze relative all’empatia e all’intelligenza emotiva, sula creatività e sul pensiero divergente; sulle competenze organizzative e giuridiche correlate al regime di autonomia delle istituzioni scolastiche.

Struttura della prova

La prova consistente, come su detto, in 60 quesiti con cinque opzioni di risposta, di cui solo una corretta e la cui valutazione prevista è di 0,5 punti; la mancata risposta o la risposta errata vale 0 punti. Il test ha la durata di due ore.

Ammessi alla successiva procedura

Sono ammessi al grado successivo della procedura un numero di candidati pari al doppio dei posti disponibili, i candidati che hanno superato la prova preselettiva nei precedenti cicli e rimasti fuori per mancanza di numero dei posti e i candidati con riserva legge 104/92.

I corsi di preparazione al corso di specializzazione sostegno

La Tecnica della Scuola, ente di formazione accreditato dal Miur, propone i seguenti corsi online di preparazione alla prova di accesso al corso di specializzazione sostegno:

Salvatore Pappalardo

Articoli recenti

Studente nominato dal Presidente Mattarella Alfiere della Repubblica. Aveva salvato dalle onde del mare di Ragusa due anziani coniugi

Un giovane ragazzo, studente del corso "N" del Liceo Scientifico Leonardo da Vinci di Reggio…

06/04/2025

Gite scolastiche, compenso per chi accompagna gli alunni quasi nullo: c’è ancora chi vuole farlo?- SONDAGGIO

Ci sono ancora docenti che non sono restii ad accompagnare gli alunni in gita? Considerando,…

06/04/2025

Il decreto sicurezza accende il dissenso

Venerdì 4 aprile scorso, il disegno di legge sul pacchetto di norme sulla sicurezza, è…

06/04/2025

Graduatorie interne, mancato accoglimento di un reclamo, cosa fare?

Dal 26 marzo e comunque entro il 9 aprile, i dirigenti scolastici dovranno pubblicare le graduatorie…

06/04/2025

Graduatorie interne, si può accedere alla documentazione di un’altra persona per visionare un determinato punteggio?

Dal 26 marzo e comunque entro il 9 aprile, i dirigenti scolastici dovranno pubblicare le graduatorie…

06/04/2025

Sedici anni fa il sisma all’Aquila: erano le 3.32 del 6 aprile 2009

Una fiaccolata per il sedicesimo anniversario del sisma che il 6 aprile 2009 si è svolta…

06/04/2025