I lettori ci scrivono

TFA VIII Ciclo, strutturazione del diritto all’assunzione in ruolo da prima fascia GPS sostegno

CobasCobas

Siamo i corsisti TFA VIII Ciclo frequentanti le Università di Messina, tra i quali lo scrivente Tamburello Francesco, insieme ad alcuni colleghi delle Università di Enna Unikore, Università di Reggio Calabria, Università del Molise, Università di Udine, Università di Palermo, Università della Calabria, Università Europea di Roma, corsisti del TFA V Ciclo ed una docente della I fascia GPS di Frosinone solidale verso la nostra causa.

Molti di noi conoscono già l’esperienza del precariato per cui la recente mancata proroga dell’art. 59, con conseguente negazione dell’assunzione da prima fascia sostegno, è stata ricevuta come una totale mancanza di tutela da parte del Ministero dell’Istruzione e del Merito che pretende da noi sempre iperformazione a spese considerevoli, svilendo, invece, tutti i sacrifici già sostenuti in termini di studio e di investimenti economici (ci riferiamo ai già svalutati 24 cfu il cui costo è stato oneroso e, in aggiunta, teniamo presente le prove concorsuali superate per accedere all’VIII ciclo del TFA il cui costo, comunque, a Messina, è di 3.850 euro). 

È nostra premura sottolineare il disaccordo sulla linea ministeriale per cui l’assunzione è possibile solo tramite superamento di concorso, in quanto già siamo stati esaminati e valutati in più di una prova, ragion per cui riscontriamo l’obsolescenza di una valutazione ulteriore che diventa, al contrario, un vero e proprio ostacolo al diritto al lavoro, realtà in forte contrasto con quanto garantito dall’art. 3 della nostra Costituzione. Tra l’altro, proprio le direttive PNRR prevedono che l’Italia debba ridurre il precariato a fronte di più possibilità di stabilizzazione lavorativa e la prospettiva di un ulteriore concorso già penalizzante per la sua struttura (in quanto premia solo il nozionismo e non la conoscenza), ci sembra solo un pretesto per obbligare i docenti a partecipare ad ulteriori concorsi onerosi e ad altri corsi di formazione integranti i famosi 30, 60 CFU che si traducono, per ridondanza delle discipline, in una mera questione economica, utile a far quadrare solo i conti di un paese ultra indebitato e troppo pressante, per questo, sulla classe medio-bassa. 

Ci associamo, perciò, alla richiesta della strutturazione del diritto all’assunzione in ruolo da prima fascia GPS sostegno, tenendo presente la nostra volontà di rispondere con entusiasmo e prontezza alle esigenze della nostra scuola, i cui numeri parlano di forti carenze di personale, soprattutto in settentrione, prospettiva che, per noi meridionali, comporta una doverosa scelta di emigrazione, dunque un ulteriore sacrificio emotivo ed economico non trascurabile nel suo valore.

Francesco Tamburello ed Eleonora Zappulla

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Case del Maestro, bando INPS per i soggiorni estivi: domande entro il 28 aprile 2025

L’INPS ha pubblicato anche quest'anno il bando di concorso Soggiorni estivi presso le Case del…

25/04/2025

Quali sono i vantaggi dell’insegnamento della grammatica attraverso il modello valenziale? Il webinar

Grammatica nozionistica, esercizi meccanici, studenti disorientati. Come affrontare le difficoltà in italiano di molti studenti?…

25/04/2025

Che cos’è il percorso 4+2? Il corso gratuito per le scuole e i docenti per rispondere tutti i dubbi

Sale il numero di istituti superiori tecnologici-professionali che hanno aderito alla nuova filiera 4+2 e…

25/04/2025

Concorso dirigenti scolastici, prova orale: ecco come prepararsi

Come abbiamo scritto, la prova scritta del concorso ordinario per dirigenti scolastici si è svolta…

25/04/2025

Come allenare il calcolo mentale? Strategie per coinvolgere gli alunni con un occhio di riguardo ai Dsa

Il calcolo mentale può diventare un’attività piacevole, inclusiva e stimolante, capace di coinvolgere tutti gli…

25/04/2025

Rinnovo Rsu scuola 2025, ha votato l’80% dei docenti e Ata: Flc-Cgil, Uil e Anief soddisfatti per l’esito

Il rinnovo delle Rsu delle scuole, università e centri di ricerca pubblici conferma il successo…

24/04/2025