Dice l’annuncio Rai
Un grande studioso italiano negli anni Trenta, l’orientalista e storico Giuseppe Tucci, diceva che arrivare in Tibet per la prima volta era come arrivare su un altro pianeta: una terra troppo difficile per viverci, nella quale chiunque arrivi fa fatica a integrarsi. Una terra, nella quale la religione domina e guida ogni attività umana. Il Tibet fra mito e la realtà. L’incontro e lo scontro fra tibetani e cinesi, la magia dei monasteri, dei suoni, dei rituali, dei paesaggi che non conoscono inquinamento. La miseria della gente comune della remota provincia cinese e lo sviluppo imposto da Pechino. La cronaca, i diritti umani. Nel diario di viaggio di un inviato, il racconto dei cambiamenti di un popolo e di una terra dove gli dei sono nell’acqua e nell’aria.
La Carta Docenti deve essere riconosciuta anche ai docenti precari. Numerose sentenze dei Giudici del…
Una storia singolare: un bambino di una scuola del trevigiano ha fatto partire, dalla propria…
Perché i docenti che vogliono accompagnare gli studenti nei viaggi di istruzione sono sempre meno?…
Il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara oggi, 7 aprile, è intervenuto a Monza,…
Il nostro viaggio inizia allo sbarco a Messina. Prima tappa è il CAPO FARO: sguardo…
Il 26 marzo 2025 si è svolto a Montegrotto Terme (Padova) l’87° Convegno Nazionale di…