Generale

Tim Cook consiglia la metodologia Hour of Code

CobasCobas

Hour of Code (Ora del Codice) è un’iniziativa didattica che coinvolge nel mondo più di 100 milioni di studenti attraverso un’introduzione all’informatica della durata di un’ora.

Hour of Code è stata concepita negli Stati Uniti come una lezione di introduzione all’informatica della durata di un’ora. Oggi è uno dei più grandi eventi formativi del mondo che coinvolge decine di milioni di studenti in più di 180 nazioni e altrettanti volontari. Lo sforzo viene supportato da più di 400 partner e 200 mila insegnanti in tutto il mondo.

Una direzione, questa, auspicata anche dallo stesso Tim Cook che si era presentato a sorpresa in un Apple Store di New York durante l’inaugurazione dell’Hour of Code. “La programmazione informatica deve diventare un corso obbligatorio nelle scuole, al pari di studi sociali, inglese e matematica” – ha detto l’amministratore delegato di Apple – “Da un punto di vista economico il settore lavorativo in sé è enorme, e diventerà ancora più importante”.

I sessanta minuti di lezione gratuita dedicata ai bambini hanno proprio la finalità di incrementare la conoscenza dell’informatica partire dalle ultime generazioni che hanno in mano il futuro della tecnologia e il potere della sua continua evoluzione.

Si ricorda che Tim Cook è attualmente amministratore delegato di Apple, ruolo per cui è stato designato da Steve Jobs stesso il 17 gennaio 2011, a causa della sua assenza dovuta a motivi di salute.

Già prima Cook aveva sostituito lo storico volto di Apple: la prima volta per due mesi nel 2004, quando Steve Jobs fu ricoverato per un’operazione dovuta a un raro cancro al pancreas; la seconda volta dal 14 gennaio 2009 fino a giugno dello stesso anno, quando Steve Jobs annunciò il suo ritiro temporaneo da Apple per 5 mesi a causa dei suoi problemi di salute.

Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Nuove indicazioni nazionali, il docente diventa mero esecutore e l’alunno non ha più metodo critico: è deciso priori cos’è giusto. Parla D’Auria (Mce)

“Le bambine e i bambini devono essere interpretati come soggetti attivi, che chiamano in causa…

21/04/2025

Papa Francesco dava sostegno e forza ai bambini fragili e senza scuola, dal mondo dell’Istruzione l’impegno seguire il suo esempio – LE TESTIMONIANZE

È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…

21/04/2025

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025

Il prosit della luna, romanzo di Silvana Carbonaro intorno alla sodale amicizia

Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…

21/04/2025

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025

Indicazioni nazionali: scontro totale fra esperti, Ministro e “Commissione Perla”

Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…

21/04/2025