Didattica

Tinkering, ecco un progetto di scribbling machines

CobasCobas

Lo Scribbling Machines è un’attività di tinkering per studenti, durante la quale i partecipanti imparano a costruire delle piccole macchine capaci di disegnare da sole. Il movimento delle Scribbling Machines è dato da un motore alimentato da una batteria.

L’obiettivo dell’attività è costruire la struttura portante attraverso l’utilizzo di pennarelli (che fungono da gambe scriventi) e materiali di recupero. L’attività favorisce lo sviluppo di competenze di ingegnerizzazione.

Nel laboratorio di elettrotecnica 1 dell’IPIA di Furci Siculo in provincia di Messina, dopo la creazione di una lampada a led composta da materiali di riciclo, si è dato vita a nuove esperienze in metodologia tinkering adattate a studenti delle scuole superiori di secondo grado (progettazioni con il supporto di elementi di automatizzazione).

Le attività saranno realizzate attraverso una metodologia che mira a coinvolgere mani e mente dello studente, il cosiddetto “Learning by Doing” =imparare facendo, perché l’alunno produrrà e opererà concretamente. Conseguentemente, verrà privilegiato il processo di Problem Solving inteso, in un’ottica interdisciplinare, non solo come capacità di risolvere i problemi, ma come l’insieme delle attività volte a migliorare il funzionamento di un processo: classificazione di situazioni problematiche, analisi delle possibili soluzioni e capacità di risolvere problemi-tipo analoghi.

Le attività verranno svolte prevalentemente in cooperative learning (2 gruppi di cinque studenti), lasciando agli alunni la possibilità di individuare i ruoli all’interno del gruppo.

Per eventuali divulgazioni del progetto nella scuola secondaria di primo grado (vedi futuri open day) verrà utilizzata anche una programmazione visuale a blocchi, un metodo di rappresentazione che permette di esprimere un procedimento come concatenazione di blocchi colorati che ne rappresentano i passi elementari o le istruzioni che li descrivono.

I blocchi hanno di solito piccoli incastri che ne suggeriscono le possibilità di connessione in modo da renderne intuitiva la composizione e impedire combinazioni prive di senso.

Al momento le attività laboratoriali sono in una fase di prima progettazione, ma già si intravedono gli sviluppi per una didattica innovativa.

Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Concorso dirigenti scolastici, candidata titolare di una farmacia incompatibile: non avrebbe nemmeno potuto fare lo scritto

Continuano ad esserci anomalie relative al concorso per dirigenti scolastici, soprattutto in Campania, dove la…

22/04/2025

Papa Francesco, funerale e lutto: cosa accade alle scuole? La lettera agli alunni arrivata pochi giorni prima della morte

Papa Francesco, purtroppo, ci ha lasciati ieri, 21 aprile, alle 7,35 del mattino del giorno…

22/04/2025

In Francia e Svizzera i ponti scolastici non autorizzati possono essere pagati caro prezzo dalle famiglie

È tempo di ponti, di lunghi ponti scolastici. Chissà quante famiglie li avranno ulteriormente allungati…

22/04/2025

Inserimento elenchi aggiuntivi, c’è tempo fino al 29 aprile: come fare domanda? La consulenza tu per tu con l’esperto

Come compilare la domanda per gli elenchi aggiuntivi I fascia GPS e II fascia GI…

22/04/2025

Il mediterraneo corsaro, fra 500 e 800: nuovo libro della storica Giovanna Fiume

“Mediterraneo corsaro. Storie di schiavi, pirati e rinnegati in età moderna”, è il nuovo libro…

22/04/2025

Tra i Papi che hanno fatto la storia, ci sarà anche Francesco

A fare la storia, e non solo quella della Chiesa cattolica, sono stati i grandi…

22/04/2025