Categorie: Politica scolastica

Toccafondi: nessun riconoscimento alle scuole che escludono i disabili

Sulla vicenda della scuola svizzera di Milano  che “non gradisce” alunni disabili con disturbi dell’apprendimento interviene ora anche il sottosegretario all’Istruzione Gabriele Toccafondi.

Nel proprio regolamento la scuola sottolinea: “Essendo la Scuola Svizzera impegnativa e multilingue, non è ottimale per studenti affetti da disturbi dell’apprendimento, quali: dislessia, discalculia, ADHS, Sindrome Asperger, autismo, e disturbi comportamentali”.

 

{loadposition carta-docente}

 

Una scuola che parte da questi presupposti “può essere riconosciuta dal sistema italiano?” si chiede Toccafondi sulla sua pagina FB. “Per me no” risponde il sottosegretario che però aggiunge: “Questa scuola è un istituto privato non parificato, lo dico a chi sta facendo (forse volutamente) confusione. Se era una scuola non statale paritaria non poteva ricevere la parità scolastica e non poteva aprire perché uno dei requisiti obbligatoria per chiedere la parità scolastica è appunto l’inclusivita’, accogliere tutti. Però questa scuola privata alla fine rilascia un diploma di maturità  “equiparato” a quello italiano, tanto da consentire l’accesso alle nostre università e a quelle del resto del mondo anche grazie, a quanto si legge sulla stampa, ad un accordo tra le due nazioni”.  Toccafondi conclude: “È giusto che siano ‘equiparate’ scuole che includono e accolgono tutti con quelle che hanno regolamenti che dichiarano: ‘non è ottimale per studenti affetti da disturbi dell’apprendimento’ ? Penso di no”. Sulla questione era intervenuta nei giorni scorsi anche la responsabile scuola del PD Simona Malpezzi che aveva biasimato la scelta della scuola.

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Femminicidi, per Bernini siamo tutti responsabili: scuola e famiglia in primis. Questo Governo sta facendo leggi più severe e sportelli antiviolenza

Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…

04/04/2025

Attività sportiva scuola: pubblicata la legge 41 che istituisce i nuovi Giochi della Gioventù

E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…

03/04/2025

La funzione docente e le relative responsabilità

Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…

03/04/2025

Indicazioni Nazionali primo ciclo: contro la Commissione Perla si muovono anche i corsi di laurea di scienze della formazione primaria

“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…

03/04/2025

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025