Home I lettori ci scrivono Togliere la lode dagli Esami di Stato

Togliere la lode dagli Esami di Stato

CONDIVIDI

Breaking News

April 07, 2025

  • Valditara: “Portiamo la scuola fuori dai fumi tossici del ’68, inquietanti episodi di delegittimazione dei docenti” 
  • La maestra su Onlyfans vuole tornare ad insegnare: “Mai violato il mio contratto”, nessun collega le ha mostrato solidarietà 
  • Sparatoria Marano di Napoli, uomo ucciso davanti una scuola all’orario di ingresso: genitori in fuga, panico anche tra i docenti 
  • Femminicidi, la madre di Sara Campanella vuole entrare nelle classi: vivrò per educare. Ma solo la scuola non basta 

È necessario togliere la lode agli esami di stato e assegnare solo il massimo dei voti
con le prove scritte e il colloquio, al fine di evitare disparità di trattamento tra i
candidati. Spesso accade sia agli Esami del Primo Ciclo d’Istruzione (il voto massimo
è 10 con eventuale lode) che agli Esami di Maturità (il voto massimo è 100 con
eventuale lode) che non tutti i membri della commissione d’esame sono d’accordo e,
quindi, succede che un candidato brillantissimo non ottiene la lode e un candidato
non brillantissimo la ottiene.

Per evitare che ci possano essere disparità che vanno a
danneggiare questo o quel candidato, sarebbe opportuno approvare una modifica alla
procedura dell’Esame di Stato che prevede l’eliminazione della Lode in sede di
attribuzione del voto finale. In questo modo si garantisce una questione di equità e
giustizia sociale che non lede i diritti degli studenti.

Mario Bocola