Categorie: Alunni

Torna ‘Certamen Romanum’, chi è lo studente più bravo in latino?

Anche una versione di latino può aiutare ad avere il cellulare tanto desiderato. Ci sono infatti ben 500 euro in palio per chi traduce un brano in latino. Si tratta del concorso ‘Certamen Romanum’, arrivato alla sua XII edizione, organizzato dal Liceo Benedetto Croce di Roma in collaborazione con il Centrum Latinitatis Europae e aperto alle scuole di tutta Italia.

Per competere nel concorso basta conoscere un po’ di latino e di fisica, scrive il portale Skuola.net: il tema della gara è, infatti, “La fisica e la sua applicazione nel mondo antico”.

 

{loadposition eb-valutare}

 

La competizione, nazionale, si svolgerà il 24 marzo nella sede del liceo: a parteciparvi saranno gli studenti iscritti al quarto e quinto anno di tutti i licei classici, scientifici, linguistici e delle scienze umane. Per candidarsi bisogna aver ottenuto una votazione minima di 8 in latino e una media complessiva di almeno 8 agli scrutini di fine anno scolastico 2013-2014. Ogni scuola può gareggiare con un massimo di 2 studenti, per un massimo di 60 partecipanti complessivi. Se si supera questo numero, verranno prese in considerazione le domande per ordine cronologico.

La prova avrà la durata di quattro ore. Sarà consentito l’uso del solo dizionario di latino. Lo stesso pomeriggio della prova la commissione si riunirà e decreterà i 3 vincitori: al primo classificato spetteranno 500 euro, al secondo 350 euro, al terzo 150 euro. A tutti verrà dato un certificato che può essere utile per l’attribuzione di credito scolastico. La premiazione avverrà il 26 marzo presso il liceo scientifico Benedetto Croce di Roma.

 

Metti MI PIACE sulla nostra pagina Facebook per sapere tutte le notizie dal mondo della scuola

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024