Categorie: Alunni

Torna la lista “nera” degli istituti dove si boccia uno studente su due

Anche quest’anno Skuola.net pubblica la classifica degli istituti superiori più severi d’Italia. Stavolta la speciale graduatoria è stata realizzata assieme al free press ‘Leggo’: assieme hanno messo a punto una mappatura delle scuole (divise per città e indirizzo) con il maggior numero di studenti bocciati e di quelle in cui da un anno all’altro il rendimento è notevolmente cambiato, in positivo o negativo.

Lo studio, pubblicato il 17 aprile, ha preso in esame i risultati di fine anno di oltre 600 scuole superiori nelle 10 città più popolose d’Italia, pubblicati sul portale ministeriale Scuola in Chiaro. Spesso gli istituti con i peggiori risultati sono quelli di frontiera, dove imperversa la dispersione scolastica. Non è un caso che la prima scuola con maggior numero di studenti respinti è un istituto tecnico di Scampia dove la percentuale dei ragazzi non ammessi agli anni successivi sfiora il 50%. Uno su due ripete l’anno o, nella maggior parte dei casi, abbandona gli studi. Il dirigente scolastico dell’istituto spiega: “in passato abbiamo anche dovuto cancellare classi già formate. I ragazzi si segnano a scuola e poi nessuno li vede più”.

Nella top ten degli ultimi della classe spiccano, oltre all’istituto di Napoli, anche il Bertarelli di Milano, il Luxemburg di Roma e il Duca degli Abruzzi di Palermo. Qui le bocciature viaggiano su percentuali vicine al 50%, quando la media nazionale per queste tipologie di indirizzo è del 20-25%. Paragonando le scuole per indirizzo ecco che il maggior numero di bocciati al liceo classico si trova al Platone e al Plauto di Roma a seguire al Gioberti di Torino e al Marco Polo di Venezia. Per lo scientifico si guarda invece al Natta di Milano e al Primo Levi di Torino. Ma le bocciature si possono sempre recuperare ed ecco allora che l’istituto tecnico Livatino di Napoli dal 2012 al 2013 ha guadagnato il 52% di promossi in più, passando dal pessimo risultato del 36,4% di promossi nel 2012 all’88% dell’anno seguente. Stesso trend positivo il Ferrara di Palermo e il Falcone di Roma.

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Elezioni RSU, la morte della democrazia nella scuola

Nei giorni scorsi ho azzardato una previsione sui risultati elettorali  delle prossime elezioni relative alle…

30/03/2025

Inclusione scolastica rischio: proposta una mobilitazione contro le misure del Governo

Il CDSS (Collettivo Docenti di Sostegno Specializzati) ha lanciato un appello per promuovere una mobilitazione…

30/03/2025

Valutare gli studenti: un problema sempre aperto

La polemica sulla valutazione degli studenti è una di quelle attualmente più vive ed agguerrite.…

30/03/2025

Nella scuola, c’è ancora spazio per noi vecchi insegnanti?

Ho trovato subito, quasi istintivamente, una certa consentaneità con le confessioni (condivise sui social) di…

30/03/2025

Posto di sostegno: vocazione per l’inclusione o scelta opportunistica per ottenere il ruolo?

È davvero sconcertante che i docenti di sostegno che hanno l'opportunità di passare all'insegnamento di…

30/03/2025