Home Alunni Tornano le divise in una scuola della provincia di Cagliari: genitori protestano

Tornano le divise in una scuola della provincia di Cagliari: genitori protestano

CONDIVIDI

In una scuola di Elmas, a Cagliari, il Consiglio di istituto ha deliberato l’introduzione delle uniformi scolastiche tipiche del sistema educativo anglosassone, mandando in pensione i tradizionali grembiuli. Come riporta Sardegna Live, questa decisione ha provocato una forte reazione tra i genitori, che hanno espresso preoccupazione per i costi delle nuove divise, considerate eccessivi rispetto ai più economici grembiuli. La nuova divisa, composta da una maglietta gialla e pantaloni blu, è stata accolta con scetticismo non solo per l’aspetto economico ma anche per il cambio radicale rispetto alla tradizione consolidata.

I genitori, molti dei quali ritengono che la decisione sia stata presa senza un adeguato coinvolgimento della comunità scolastica, hanno chiesto di tornare alla vecchia uniforme o, in alternativa, di ricevere un contributo economico per sostenere le nuove spese. “Non siamo contrari alle divise di per sé, ma i costi devono essere sostenibili per tutte le famiglie,” ha dichiarato una madre.

Il Comune di Elmas, riconoscendo l’autonomia decisionale della scuola, ha espresso la propria disponibilità a dialogare con il Consiglio di istituto e i rappresentanti dei genitori per trovare una soluzione che possa venire incontro alle esigenze economiche delle famiglie. “Comprendiamo le preoccupazioni dei genitori e siamo pronti a favorire un confronto costruttivo per raggiungere un compromesso,” ha dichiarato un portavoce dell’amministrazione comunale.

La questione delle uniformi scolastiche è stata dibattuta anche in altre scuole d’Italia, dove le opinioni sono spesso divise. Alcuni sostengono che le uniformi possano ridurre le differenze sociali tra gli studenti, promuovendo un senso di appartenenza e disciplina. Altri, invece, ritengono che l’introduzione delle divise rappresenti un onere economico non giustificabile e un’imposizione che limita la libertà di espressione individuale.

Nel caso specifico di Elmas, il Consiglio di istituto ha motivato la decisione con l’intenzione di creare un ambiente più omogeneo e professionale, ispirandosi a modelli educativi internazionali. Tuttavia, la mancanza di un adeguato processo consultivo sembra essere al centro delle critiche. “Avremmo voluto essere maggiormente coinvolti in una decisione che incide così direttamente sulle nostre famiglie,” ha affermato un altro genitore.

La situazione resta quindi in evoluzione, con la speranza che un dialogo aperto e trasparente possa portare a una soluzione condivisa. In attesa di ulteriori sviluppi, i genitori continuano a far sentire la propria voce, sottolineando l’importanza di considerare le reali esigenze delle famiglie e di garantire che ogni cambiamento nel sistema scolastico avvenga in modo partecipativo e inclusivo.