Categorie: Alunni

Tornano le Olimpiadi di italiano

Il Miur ha avviato la quinta edizione delle Olimpiadi di italiano: come in passato, la competizione, prima svolta a livello locale e poi nazionale, prevede una serie di gare individuali rivolte agli studenti dei licei, degli istituti professionali e di quelli tecnici, statali e paritari, per incentivare nelle scuole lo studio della lingua nazionale.

“L’attenzione rivolta all’apprendimento dell’italiano e alla sua centralità nei processi di formazione – si legge sulla circolare del Miur – nasce dalla consapevolezza che l’innalzamento delle competenze linguistiche è un’urgenza e nello stesso tempo una risorsa primaria per la comunità nazionale e per i singoli individui. La padronanza dell’italiano è un bene irrinunciabile per lo sviluppo culturale, sociale ed economico della nostra collettività. Un sicuro possesso della lingua italiana e della sua ricchezza è, inoltre, un prezioso bene personale, un patrimonio che attiene ai diritti di cittadinanza e uno strumento essenziale per lo studio delle altre discipline”.

 Alla competizione parteciperanno, nella fase finale, anche due studenti selezionati dalle scuole di lingua tedesca e delle località ladine della Provincia autonoma di Bolzano. Il termine per l’iscrizione degli istituti e degli studenti è stato anticipato quest’anno al 30 novembre 2014. Nella precedente edizione i vincitori furono una studentessa di Trento e uno studente di Novara.

L’iniziativa si svolge in collaborazione con il Comune di Firenze, il Ministero per gli Affari Esteri, gli Uffici scolastici regionali, l’Accademia della Crusca, l’Associazione per la Storia della Lingua Italiana e la Rai.

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Femminicidio Sara Campanella, l’ex prof: “Non sono riuscito dormire”, nelle scuole del suo paese si è parlato della tragedia

La comunità della cittadina in cui è nata si sta stringendo attorno alla famiglia di…

03/04/2025

Tfa Sostegno 2025, quando uscirà il bando? Valditara fa una previsione, i corsi Indire dovrebbero partire metà aprile

Tfa Sostegno, quando sarà pubblicato il bando? Si attende il decreto ministeriale che autorizza l'avvio…

03/04/2025

Permessi legge 104/92, fruizione ad ore solo per gli ATA: i docenti devono assentarsi per l’intera giornata. Novità nel nuovo CCNL?

L'ultimo CCNL 2019/2021, all’art. 68, comma 1, ha così previsto: “i dipendenti ATA hanno diritto,…

03/04/2025

GeoGebra: piano cartesiano, parabola e derivata, con gli strumenti giusti la matematica diventa un’esperienza

Spiegare il piano cartesiano, la parabola e la derivata senza annoiare è una sfida quotidiana.…

03/04/2025

Graduatorie interne, il contenzioso: reclami e ricorsi – DIRETTA ore 16,00

Dal 26 marzo e comunque entro il 9 aprile, i dirigenti scolastici dovranno pubblicare le graduatorie…

03/04/2025