I lettori ci scrivono

Torniamo alle poesie imparate a memoria

CobasCobas

Gli studenti di oggi fanno molta fatica ad esercitare la memoria, quasi il lavoro mnemonico fosse un lavoro forzato e utilizzano la memoria a brevissimo termine, quasi fosse considerata una cosa “usa e getta”.

Le informazioni, per gli alunni, devono restare in testa solo per il tempo necessario ed ecco perché fanno molta fatica a ricordare fatti, date e avvenimenti storici.

Insomma utilizzano la memoria solo per breve tempo.

Una volta, i docenti di un tempo facevano esercitare molto la memoria ai propri alunni e, proprio quegli alunni ora adulti ricordano ancora oggi tutte le informazioni che hanno appreso quando andavano a scuola.

I ragazzi di oggi, invece, no.

Nella scuola di ieri agli studenti i maestri e i professori facevano imparare le poesie dei grandi della Letteratura italiana per esercitare la memoria.

Oggi, invece, abbiamo studenti senza “memoria”, o meglio con una memoria “corta” oppure “usa e getta”.

Far imparare a memoria i grandi capolavori poetici che hanno formato generazioni di studenti, apriva la mente e lo spirito li faceva sentire liberi, carichi di emozioni interiori, arricchiti nei valori e nei sentimenti, perché i grandi Poeti della Letteratura Italiana (Dante, Petrarca, Boccaccio, Leopardi, Manzoni, Montale, Quasimodo) ispiravano pulsioni profonde dell’animo.

Senza la poesia dei campioni della letteratura italiana, il mondo delle emozioni appare più vuoto, più incerto, più arido.

Insomma tornare a far imparare a memoria vuol dire abituare gli studenti ad esercitare la memoria, a ricercare la propria identità di cittadini italiani attraverso la riscoperta dei celebri poeti della nostra letteratura e a tramandare la sapienza e la conoscenza.

 

Mario Bocola

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, gli idonei ai concorsi PNRR rimangono in graduatoria per il ruolo?

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, chi non ha ancora conseguito l’abilitazione 30 CFU, ma la conseguirà entro giugno, potrà inserire il titolo?

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

21/04/2025

DSGA sotto pressione: stress cronico e burnout dilagante. L’indagine ANQUAP e LUMSA

Lavorano senza sosta, spesso in solitudine, gestendo responsabilità complesse e continue emergenze. È questa la…

21/04/2025

Papa Francesco è morto 88 anni: le sue parole sull’importanza di un’educazione che vada oltre la trasmissione di saperi

Papa Francesco è morto: il mondo ha perso una delle figure più influenti e amate…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia Gps, riserva anche per servizio civile nazionale: facciamo chiarezza

Come si compila l’istanza? Per conoscere tutti i dettagli e riuscire a presentare domanda per…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi Istanze Online, come fare domanda? Il servizio di consulenza con l’esperto, prenota il tuo posto

Come compilare la domanda per gli elenchi aggiuntivi I fascia GPS e II fascia GI…

21/04/2025